Benvenuto autunno!

Contenuto realizzato in collaborazione con Cucina Naturale

Il cambio di stagione segna l’arrivo sulla tavola di frutti e ortaggi che arricchiscono i piatti di sapore, ma anche di benefiche proprietà. Scegliamoli sempre freschi, pieni di gusto e provenienti da filiera corta

Con l’arrivo dell’autunno le giornate di sole si accorciano cedendo il posto alle prime piogge e a temperature decisamente più frizzanti. Aumenta la voglia di gustare piatti caldi e sostanziosi che, con i loro sapori intensi, ci introducono in una stagione ricca di frutta e verdura dai profumi avvolgenti. E se siete alla ricerca di qualche consiglio per preparare una cassetta della spesa, ecco la nostra proposta: zucca, cavoli, porri, uva, mele, pere e castagne non devono mancare!

Conosciamo meglio i prodotti di stagione

Zucca

Si raccoglie in autunno e si conserva fino a primavera, regalandoci per tutto l’inverno i suoi benefici e la sua versatilità in cucina. Ricca di caroteni utili per aumentare le difese immunitarie, protegge la vista e, nonostante il suo sapore dolce, può essere consumata anche dai diabetici grazie al suo elevato contenuto di fibre.

Cavoli

Ne esistono talmente tante varietà che c’è solo l’imbarazzo della scelta! C’è il cavolo verza e quello cappuccio, il cavolo nero e quello rosso, il cavolfiore e il cavoletto di Bruxelles… e della famiglia fanno anche parte i broccoletti romani e il cavolo rapa. Insomma, ce n’è abbastanza da cambiar menu ogni giorno senza rinunciare al piacere di gustare uno di questi preziosi alimenti. Inoltre, sono tra le verdure più apprezzabili dal punto di vista minerale e vitaminico, indispensabili per il sistema immunitario quando le temperature si abbassano: contengono infatti zolfo, magnesio, potassio e calcio. Ma è soprattutto la presenza di azoto e clorofilla che li rendono utili a chi ha scelto una dieta vegetariana.

Porri

Ricchi di qualità nutrizionali e dal sapore unico, i porri si meritano la giusta attenzione. Questi deliziosi bulbi svolgono un’azione disintossicante, diuretica e leggermente lassativa grazie alle fibre delicate, mentre la ricchezza di sali minerali, tra cui lo zolfo, aiuta contro le malattie da raffreddamento.

Uva

Tra le tante qualità di questo frutto spicca senza dubbio il suo sapore dolce, mai stucchevole grazie alla presenza di acidi organici utili per l’equilibrio acido-base dell’organismo e perfetti per contrastare la fame nervosa. Ricca di minerali, è anche un ingrediente prezioso in cucina. L’importante che l’uva sia di buona qualità, ben matura e saporita: bianca o nera, scegliete la varietà che preferite.

Mele

“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, dice il proverbio, e gli studi lo confermano, le mele sono ricche di virtù! Contengono vitamine e minerali e tante sostanze benefiche che lavorano in sinergia, presenti anche in abbondanza nella buccia, da consumare nel frutto fresco se non trattato.

Pere

Frutti molto appaganti e dalle caratteristiche che si adattano bene sia per le preparazioni dolci che quelle salate. Sono un’eccellente fonte di fibreidrosolubili, come la pectina che aiuta il controllo del colesterolo: ne contengono più delle mele. Le pere sono spesso consigliate in quanto ipoallergeniche: rispetto ad altri frutti, provocano meno reazioni. In particolare, durante lo svezzamento sono spesso raccomandate come un modo sicuro per iniziare il bambino alla frutta. È indispensabile, però, che siano biologiche!

Castagne

Arrosto, lessate, in salsa, come ripieno… è un vero piacere gustare le castagne, dolci, energetiche e ricche di preziosi nutrienti. Contengono magnesio, potassio e vitamina B2 e contrastano la stanchezza muscolare dopo l’attività fisica. Un po’ di zuccheri per il buonumore e fibre per la sazietà fanno delle castagne lo spuntino ideale in autunno.

I valori di una spesa a filiera corta

Se si è alla ricerca di qualità e freschezza di frutta e verdura è importante seguire alcune regole semplici e preziose per l’acquisto dei prodotti.

  • Attenersi alla stagionalità per avere sempre frutta e verdura ricca di vitamine e di gusto.
  • Acquistare un prodotto che ha impiegato minor tempo possibile per effettuare le fasi di trasporto e gestione delle consegne.
  • Conoscere la storia, i luoghi e i processi produttivi dei prodotti acquistati.
  • Condividere un modello di spesa e consumo sostenibile che favorisce il territorio in cui si vive.

Il Natale è di stagione!

Si avvicina il Natale e, di conseguenza, il momento della ricerca dei regali. Ma niente panico! Arriviamo con tante gustose novità da regalare ai propri cari, per trascorrere le feste e fare il pieno di gusto e allegria!

Nella vetrina dei prodotti di Natale sono arrivate tante sfiziose proposte di cesti natalizi, che possono diventare regali originali, utili e gustosi, oltre ad essere come sempre rispettosi dell’ambiente: tutti i prodotti, infatti, provengono da produttori e artigiani attentamente selezionati, valorizzano le piccole imprese del territorio italiano, promuovendo un modello di spesa sostenibile che segue il ritmo naturale delle stagioni. Insomma tutte le premesse per un perfetto #Nataledistagione!

Quest’anno ci siamo superati! Abbiamo ideato 25 differenti proposte, per tutti i gusti e tutte le “tasche”: si parte dai cesti più essenziali come “Un grande classico” per arrivare a quelli tematici come “Natale a Milano”, contenente alcune specialità DOP e DOC lombarde e “Degustazione di Parmigiano Reggiano” che è appunto un omaggio al re dei formaggi, protagonista delle tavole degli italiani, nelle sue sfiziose varianti Bianca Modenese BIO, Vacche Rosse 24 mesi, solo Bruna 24 mesi.

Per i palati più raffinati sono disponibili i cesti “Vivere slow”, con una selezione di prodotti Presidio Slow Food, come il salame pezzente della società cooperativa Parco Verde e “La dispensa del gourmand” con alcune eccellenze della tradizione gastronomica regionale italiana, come il cioccolato di Modica BIO al fior di sale marino artigianale, il miele di millefiori di alta montagna e il chitarrone d’Abruzzo da condire con il sugo pronto di pomodorini gialli alla puttanesca.

Protagonista di tutti i cesti natalizi una grande novità di quest’anno: il panettone di Milano firmato Cortilia! Di forma bassa, soffice e delicato, è ottenuto da un impasto lievitato a base di acqua, farina di frumento con germe di grano macinato a pietra, burro, uova fresche, al quale si aggiungono frutta candita, scorzette di arancio calabresi e cedro in parti uguali e uvetta. Comunemente denominato “panetton candìo”, è prodotto a Milano secondo la tradizionale ricetta.

Tutto il meglio della tradizione gastronomica italiana racchiuso in una speciale box dal mood natalizio, personalizzabile con il nome del destinatario e un piccolo messaggio: abbiamo pensato a chi vuole regalare sapori autentici e in tutta comodità, perché in un semplice click si possono ordinare online e farli recapitare direttamente a casa dei destinatari, senza doversi fare carico del trasporto. In più ogni destinatario riceverà anche un buono sconto per la sua prossima spesa su Cortilia.

Ultimo ma non ultimo. Ma all’ultimo! Abbiamo pensato anche a chi si dedica all’acquisto dei regali all’ultimo minuto: tutti i cesti possono essere consegnati anche il giorno della vigilia di Natale e si possono comprare online dei buoni regalo, elettronici e di valore modulabile, perfetti anche per un’idea last minute!

Filiera corta e chilometro zero: per ogni stagione un nuovo menu in tavola

Consumare prodotti agricoli a chilometro zero e la filiera corta inducono a sviluppare una maggiore consapevolezza su quello che offre la campagna che ci circonda e a seguire il fluire delle stagioni!


Stimola un dieta variata e la creatività in cucina!
Ecco un esempio di alcuni dei prodotti di stagione disponibili negli orti lombardi ad Ottobre (se non ci saranno sorprese metereologiche)
  • erbette
  • trevisana
  • insalata Canasta
  • lattuga foglia di quercia
  • catalogna
  • zucca
  • lattughino da taglio (cicorino)
  • rucola
  • lattuga
  • insalata Milano
  • cipolla dorata
  • aglio
  • basilico
  • cavolfiore
  • cime di rapa
  • broccoletti
  • verza
  • patata bianca
  • crauto piccolo
  • zucchine piccole
  • radicchio
  • coste piccole

Se sei interessato a partecipare come produttore agricolo o come cliente a geomercato contattaci qui!