Risotto cime di rapa e burrata

No, non avete letto male. Abbiamo rubato il più classico degli accostamenti alla Puglia, e lo abbiamo fatto sposare con il migliore dei risi per risotti.
Il risultato è un primo davvero gustossissimo, che lascia a bocca aperta…

risotto cime di rapa e burrataIngredienti:
320 g di riso carnaroli
350 g di cime di rapa
2 piccole acciughe
2 spicchi di aglio
un pizzico di peperoncino
olio evo qb
sale
una burrata
brodo q.b.

Pulite le cime di rapa tagliando la parte più dura del gambo e riducendo il resto delle verdure a piccoli pezzi.
Mettetele a scottare per una decina di minuti in acqua bollente. Quando saranno morbide frullatene circa la metà con il brodo vegetale, e tenete da parte le restanti.

risotto cime di rapa e burrata - step 1In una pentola adatta alla cottura del risotto scaldate 4 cucchiai di olio. Fate sciogliere nell’olio le alici dissalate, unite lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per bene. Quando il riso comincerà a “cantare”, copritelo con il brodo alle cime di rapa, unite le verdure intere e portate il riso a cottura, aggiungendo altro brodo se occorre.

risotto cime di rapa e burrata - step 2Aprite la burrata tagliandola con le mani in quattro parti. Togliete da ogni parte un po’ della stracciatella all’interno e usatela per mantecare il riso. Aggiustate di sale e impiattate disponendo i quarti di burrata sopra al riso.

Fattoria delle Jersey – Latte di qualità per un gusto unico

IMG_9844rwNon tutte le realtà delle aziende agricole sono uguali e Enrico Dubini è la prova che con dedizione e molto impegno è possibile costruire e promuovere un modo “alto” di fare le cose. L’obiettivo di questa giovane azienda agricola è quello di valorizzare la filiera del latte di qualità in chiave moderna. La scelta è caduta sul latte prodotto dalle mucche di razza Jersey, che Enrico e il suo staff sono impegnati a promuovere. Questa razza, di origini inglese, ha virtù qualitative e sensoriali molto particolari e ha la particolarità di dare un latte ricchissimo di proteine e grassi, caratteristiche indispensabili per produrre formaggi di alto livello qualitativo e pieni di gusto.

Lo sforzo di Enrico nel promuovere formaggi e prodotti che esaltino la distintività del latte di razza Jersey, si traduce quindi in formaggi di vario gusto e qualità.
Ecco, in breve, quelli proposti su Cortilia:

Burrata
Una goduria di sapore senza precedenti: la burrata è l’icona della cultura casearia del nord della Puglia. Un involucro di pasta filata che avvolge all’interno un cuore cremoso di stracciatella e crema di latte. Fresca e fatta con latte locale è ancora più buona! Provare per credere.

Disponibile anche nella versione Burratina (2 pezzi)

Stracciatella di burrata
La stracciatella è il cuore morbido e succulento della burrata. Si gusta così, tout court, su una fetta di pane abbrustolito, quando, come e con chi volete…
Fresca e fatta con latte locale è ancora più buona! Provare per credere. La stracciatella della Fattoria delle Jersey è prodotta con latte freschissimo di mucche Jersey.

Mozzarella fiordilatte
Dietro a questo compatto e turgido formaggio si riscopre l’italianità più autentica. La mozzarella è una pasta filata, simbolo del sud Italia, la cui produzione è oggi estesa al territorio nazionale. La mozzarella della Fattoria delle Jersey è prodotta con latte freschissimo, filata a mano e gustosissima.
Disponibile anche nella versione:

4 pezzi –  Nodini di mozzarellaTreccia di mozzarella

Primo sale
Dalla pasta morbida e delicata, il primo sale è un formaggio fresco che “sa di latte”; è il primo prodotto trasformato dopo la mungitura che si adatta ad essere apprezzato per la sua semplicità, magari arricchito da un buon filo d’olio extravergine.

Ricotta vaccina
A dire il vero, non è proprio un formaggio. Realizzata a partire dal siero (lo “scarto” della lavorazione del formaggio), quindi non dal latte, la ricotta è una straordinaria prova della sapienza artigianale italiana. Scaldata, acidificata, la ricotta è un cumulo di fiocchi davvero squisiti. La ricotta della Fattoria delle Jersey è squisita grazie all’uso di latte di mucche Jersey, ricco e pieno di sapore.

Ultimi prodotti arrivati – Li avete già provati?

A Cortilia non ci piace proprio stare fermi e siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti per riuscire a soddisfare gusti e desideri di tutti. E allora perché resistere? Lasciatevi viziare: questa settimana, vi presentiamo alcuni prodotti degli agricoltori locali disponibili su Cortilia.

Dolci frutti
Belle, rosse, gustose, finalmente sono arrivate le ciliegie di Cascina Pizzo! Dalla dolcezza inconfondibile, squisite da mangiare così o per preparare buonissimi dolci.
ciliegieCiliegie cat.I
Una tira l’altra: delle ciliegie non si può fare a meno. Nella giusta stagione che va da maggio a inizio luglio, a seconda della varietà, sono un ottimo frutto, bello per gli occhi e per il palato.

Un formaggio dal cuore cremoso
Il caseificio Fiordilatte ha produzione a Milano: un prodotto freschissimo, preparato con latte lavorato a poche ore dalla mungitura e trasformato artigianalmente.
burrataBurrata
Una goduria di sapore senza precedenti: la burrata è l’icona della cultura casearia del nord della Puglia. Un involucro di pasta filata che avvolge all’interno un cuore cremoso di stracciatella e crema di latte.

Eccellenza brianzola
Marco d’Oggiono Prosciutti, ovvero salumi di qualità. Questo nome è una garanzia affidabile dell’arte della norcineria tradizionale lombarda sin dal 1945.
bresaolaBresaola di Chianina
Un’eccellenza rara, realizzata con punta d’anca di pura Chianina, risultato di una lavorazione semplice che ne esalta le virtù autentiche. Morbida, con una marezzatura sottile, dolce e salata al punto giusto e grande persistenza.

Peccati di gola
Quando l’arte pasticcera si incontra con i migliori prodotti del territorio, nascono le prelibatezze artigianali del Laboratorio Evvivo. Il loro segreto? L’olio EVO!
biscottiBiscotti integrali cioccolato e nocciole
Bis-cotto, ovvero cotto due volte. Questa l’origine di una gamma di prodotti ampissima. Inzuppati nel latte o nel caffè sono l’impronta del risveglio del mattino, ma anche l’immagine del rito pomeridiano intinti in una tazza di tè

 

 

 

Avete già assaggiato i nuovi prodotti?!

A Cortilia non ci piace proprio stare fermi e siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti per riuscire a soddisfare gusti e desideri di tutti. E allora perché resistere? Lasciatevi viziare: questa settimana, vi presentiamo alcuni prodotti degli agricoltori locali disponibili su Cortilia.

Dolci frutti
Belle, rosse, gustose, finalmente sono arrivate le ciliegie di Cascina Pizzo! Dalla dolcezza inconfondibile, squisite da mangiare così o per preparare buonissimi dolci.
ciliegieCiliegie cat.I
Una tira l’altra: delle ciliegie non si può fare a meno. Nella giusta stagione che va da maggio a inizio luglio, a seconda della varietà, sono un ottimo frutto, bello per gli occhi e per il palato.

Un formaggio dal cuore cremoso
Il caseificio Fiordilatte ha produzione a Milano: un prodotto freschissimo, preparato con latte lavorato a poche ore dalla mungitura e trasformato artigianalmente.
burrataBurrata
Una goduria di sapore senza precedenti: la burrata è l’icona della cultura casearia del nord della Puglia. Un involucro di pasta filata che avvolge all’interno un cuore cremoso di stracciatella e crema di latte.

Eccellenza brianzola
Marco d’Oggiono Prosciutti, ovvero salumi di qualità. Questo nome è una garanzia affidabile dell’arte della norcineria tradizionale lombarda sin dal 1945.
bresaolaBresaola di Chianina
Un’eccellenza rara, realizzata con punta d’anca di pura Chianina, risultato di una lavorazione semplice che ne esalta le virtù autentiche. Morbida, con una marezzatura sottile, dolce e salata al punto giusto e grande persistenza.

Peccati di gola
Quando l’arte pasticcera si incontra con i migliori prodotti del territorio, nascono le prelibatezze artigianali del Laboratorio Evvivo. Il loro segreto? L’olio EVO!
biscottiBiscotti integrali cioccolato e nocciole
Bis-cotto, ovvero cotto due volte. Questa l’origine di una gamma di prodotti ampissima. Inzuppati nel latte o nel caffè sono l’impronta del risveglio del mattino, ma anche l’immagine del rito pomeridiano intinti in una tazza di tè