Vi presentiamo una mela

Non una mela qualunque, si tratta di una mela di oggi che profuma di passato e che sa di futuro. E’ quella dei fratelli Franchetti, custodi di una terra unica, la Valtellina, protagonisti dell’ondata di gioventù e entusiasmo che sta smuovendo questo straordinario territorio di montagna. Daniele e Massimo, poco più che trentenni, sono la terza generazione di famiglia che porta avanti una produzione di mele in conduzione biologico. Una scelta coraggiosa in valle che si tramuta in una produzione di mele di qualità, uniche, distintive.

MeleGala

Alle mele si aggiungono anche le patate di montagna coltivate su terreni in fase di conversione, i kiwi, qualche ortaggio. Le novità sono interessanti anche sul fronte della trasformazione. Grazie all’impegno nel fare squadra con produttori e artigiani del territorio, Daniele e Massimo hanno messo in piedi una linea di prodotti trasformati da produzione biologica. Tra questi, il succo 100% mele, le polpe di mele perfette come merenda e da pochi giorni anche gli omogenizzati perfetti per i più piccoli.

Franchetti_Succo diMela1lt

Curd di mela

Sul pane oggi cosa spalmiamo? Una crema di frutta, che non è una marmellata, ma non ha nemmeno le uova, si conserva in frigorifero…sempre che non la terminiate a cucchiaiate!curd3RIngredienti per un vasetto ( 4 persone)
Tempo di preparazione: 10 minuti+ 10 ore di riposo
Grado di difficoltà: facile

3 mele bio della Valtellina
50 g di burro
1 cucchiaino di cannella o una stecca di vaniglia
60 g di zucchero

Pulite le mele, tagliatele a cubetti e fatele saltare in padella con metà del burro, lo zucchero e la cannella.curd di mele1RPassate le mele con un mixer a immersione, poi unite il burro restante, mescolando bene.curd di mele-2RMettete in un vasetto e lasciate in frigo a raffreddare.

Torta di mele rosse della Valtellina e amaretti

Se non avete mai provato queste mele, dolci e croccanti, è il momento di farlo. E per metterle meglio alla prova, basta farle affondare in un impasto goloso, preparato con un ingrediente speciale nell’impasto…TortaMeleAmarettiRTempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 50 minuti
Porzioni: 6 ( stampo da 23 cm )
Difficoltà: bassa

Ingredienti:
4 uova media bio
130 g di zucchero
4 mele rosse di Valtellina
200 g di farina di farro
50 g di amaretti sbriciolati
una bustina di lievito
un pizzico di sale
100 ml di olio di semi

Cominciate con il montare le uova intere con lo zucchero, fino ad ottenere una spuma morbida e chiara. Unite l’olio a filo, sempre continuando a montare, e poi la farina e il lievito setacciati.TortaMeleAmaretti1RAggiungete anche gli amaretti ben sbriciolati e il pizzico di sale e versate il composto in una tortiera  tonda ben imburrata.TortaMeleAmaretti2RDisponete le mele – precedentemente tagliate a fettine – nell’impasto, vicine le une alle altre, facendole affondare leggermente nella crema.

Cuocete in forno caldo a 165°C per 50 minuti, verificando la cottura con uno stecchino prima di sfornare.