Polpette di sedano

Una vera sorpresa queste polpettine preparate con un ingrediente che normalmente è sempre un po’ relegato ai soffritti in cucina. Un bel sedano, un uovo e poco altro, e avrete un secondo da leccarsi i baffi!
PolpetteSedanoDifficoltà:
bassa
Tempo di preparazione: 20 minuti + riposo di 1 oretta
Tempo di cottura: 30 minuti

 Ingredienti per 4 persone
1 grande sedano ( circa 600 g )
100 g di formaggio lodigiano grattugiato
1 uovo
poco sale
pepe
pane grattugiato circa 100 g
olio per friggere
1 cipolla piccola
300 g di passata di pomodoro

Pulite il sedano, eliminando le parti terrose, ma tenendo da parte le foglie. Tagliatelo a grossi tocchi e lessatelo per una decina di minuti in acqua bollente, fino a che sarà morbido ma non sfatto. Scolatelo e sminuzzatelo con una mezzaluna o un coltello fino ad avere una consistenza quasi cremosa. Meglio non usare il mixer .PolpetteSedano1RAggiungete all’impasto il formaggio e l’uovo e un paio di cucchiai dal totale del pane grattugiato.
Formate delle piccole polpettine ( se notate che l’impasto è troppo morbido, aggiungete ancora un po’ di pane grattugiato, senza esagerare) e impanatele facendole rotolare nel pane grattugiato restante.PolpetteSedano2RFriggetele in abbondante olio caldo oppure irroratele con un filo d’olio e passatele al forno.

Intanto preparate una salsa di pomodoro soffriggendo la cipolla tagliata sottile con un filo di olio e unendo poi il pomodoro. Aggiungete anche le polpettine e servite.

Crocchette di melanzane

Le ultime melanzane dell’orto sono ancora disponibili sul mercato… dopo la pasta alla norma, il baba ganoush, le pizzette, è ora di trasformarle in succulente polpettine!polpetteRIngredienti per circa 15 polpettine (dimensione una noce):
2 melanzane medie
pane grattuggiato qb (circa 4 cucchiai)
6 cucchiai di grana lodigiano
1 uovo
aglio
prezzemolo
sale

La sera prima, o comunque in tempo perché possano ben freddarsi, cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti le melanzane intere, fino a che saranno ben morbide.Crocchette di melanzane1RPoi sbucciarle, e frullare la polpa. Unire alla polpa gli altri ingredienti, aggiungendo pane quanto basta per avere un composto adatto a formare delle polpettine. Mettetele in forno, su una teglia appena unta e spolverizzatele con un cucchiaio di pane grattugiato.Crocchette di melanzane-2RCuocete a 200°C con grill acceso fino a che le polpette saranno dorate. Volendo potete anche friggere le polpettine, che ne guadagneranno ulteriormente in gusto.

Falafel facili di quinoa

I falafel sono delle polpettine vegetali che di solito vengono preparate partendo dai ceci crudi, conditi e fritte…

In questo caso abbiamo pensato di rivisitarle preparandole con della quinoa, il seme degli dei secondo gli antichi, e arricchendole con erbette oppure, se preferite, gli spinaci. La cottura al forno le rende saporite e croccanti, e perfette da gustare così con un’insalatina mista, o nella classica pita condita con salsa allo yogurt…e fantasia.

Falafel di quinoa e spinaci-4RIngredienti per 4 persone:
1 bicchiere di quinoa
2 bicchieri di acqua
300 g di erbette o spinaci
circa 60 g di farina di ceci
1 cipolotto
6 cucchiai  di olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Cominciate lessando la quinoa nei due bicchieri di acqua: cuocetela fino a che sarà ben gonfia e morbida, poi lasciatela freddare. Pulite le erbette, lavatele con cura e fatele appassire in un tegame senza aggiungere acqua, solo con un coperchio.

Quando saranno morbide strizzatele a lungo, poi rosolatele in una pentolina con 2 cucchiai di olio e il cipollotto tagliato a pezzi molto piccini.

Falafel di quinoa e spinaci 1RUnite la verdura alla quinoa, aggiungete anche la farina di ceci,che in cottura assorbirà l’acqua in eccesso, e impastate tutto, fino ad avere un impasto morbido e malleabile, come quello delle classiche polpette. Aggiusutate di sale e di pepe.

Falafel di quinoa e spinaci-2R Formate tante piccole polpettine appiattite, sistematele su una placca da forno e irroratele con l’olio rimasto. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, accendendo il grill negli ultimi 5 minuti di cottura. Girate le polpette e lasciatele sotto al grill per un altro paio di minuti.
Falafel di quinoa e spinaci-3R

Ricette di Stagione – Settimana n. 42

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Chips di carote
Chi ha detto che solamente le patate, se fritte, diventano buonissime? Noi abbiamo provato a friggere a fettine sottili delle carote freschissime e il risultato è stato altrettanto goloso.

chipscaroteIngredienti
500 gr di Carote
Olio per friggere
Sale qb

Tagliate finemente le carote per lungo con una mandolina, così otterrete dei riccioli che diventeranno molto croccanti in cottura. Successivamente immergetele in abbondante olio caldo (180°) e rigiratele spesso finché non saranno ben dorate, a quel punto, estraetele e adagiatele su della carta assorbente.

Orecchiette integrali con le cime di rapa
Piatto tipico della tradizione pugliese che ha saputo farsi conoscere e apprezzare ovunque. Il segreto? Il gusto particolare e deciso delle cime di rapa, ortaggio che dà il meglio in questa stagione.

orecchiettecimeIngredienti
500 gr di Cime di rapa
500 gr di orecchiette integrali
1 spicchio d’aglio
Sale, olio, pepe qb

In una padella versate abbondante olio con uno spicchio d’aglio, di modo da insaporirsi, e poco dopo aggiungete le cime di rapa pulite e lavate. Coprite la padella con un coperchio e ogni tanto, se necessario, aggiungete un poco d’acqua.
A parte fate cuocere le orecchiette che scolerete al dente e terminerete di cuocere in
padella con la verdura, di modo da amalgamare bene i sapori.


Polpette verdi

Polpette sì, ma veggie! L’alternativa alle classiche polpette di carne può essere sorprendentemente gustosa. Ed è anche un ottimo modo per fare mangiare le verdure ai bambini!

polpetteveggieIngredienti
600 gr di Erbette
300 gr di Ricotta
100 gr di Parmigiano grattugiato
1 Uovo
Sale, pepe, pan grattato qb

Lessate in abbondate acqua salata per una decina di minuti le erbette, di modo che si ammorbidiscano per bene. Una volta cotte, scolatele e fatele raffreddare in un colino di modo da perdere tutta l’acqua in eccesso, se necessario strizzatele con la mano e in ultimo tagliatele a pezzettini.
Successivamente, a parte in una terrina mescolate le erbette, l’uovo, la ricotta ammorbidita, il sale, il pepe e il pan grattato di modo da creare un composto compatto.
Con le mani formate delle polpette e passatele nel pan grattato.
Cuocete le polpette impanate in olio ben caldo.

Muffin alle mele
Un’idea per valorizzare al meglio un frutto di stagione? Semplice, preparandoci un buon dolce. Se ormai avete provato tutte le variabili delle torte di mele possibili, buttatevi sui muffin! Sono semplicissimi da preparare e il risultato è comunque squisito!

muffinmeleIngredienti
280 gr di Farina
200gr di zucchero
Uovo
250 gr di Yogurt al naturale
2 cucchiaini di succo di limone
60gr di Burro
1 bustina di lievito per dolci
2 Mele
1 pizzico di sale

Dopo aver lavato le mele accuratamente, asciugatele, sbucciatele e fatele a dadini in una terrina tenendole da parte.
In un’altra terrina mescolate le uova con lo zucchero finché risulti un composto spumoso, al quale unirete il succo di limone, lo yogurt e il burro fuso.
A questo punto aggiungete i dadini di mele e successivamente la farina, il sale e il lievito mescolando con un cucchiaio di legno.
Versate il composto negli stampini e infornateli a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Servite cospargendo i muffin di abbondante zucchero a velo.