Ricette di Stagione – Settimana n. 42

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Chips di carote
Chi ha detto che solamente le patate, se fritte, diventano buonissime? Noi abbiamo provato a friggere a fettine sottili delle carote freschissime e il risultato è stato altrettanto goloso.

chipscaroteIngredienti
500 gr di Carote
Olio per friggere
Sale qb

Tagliate finemente le carote per lungo con una mandolina, così otterrete dei riccioli che diventeranno molto croccanti in cottura. Successivamente immergetele in abbondante olio caldo (180°) e rigiratele spesso finché non saranno ben dorate, a quel punto, estraetele e adagiatele su della carta assorbente.

Orecchiette integrali con le cime di rapa
Piatto tipico della tradizione pugliese che ha saputo farsi conoscere e apprezzare ovunque. Il segreto? Il gusto particolare e deciso delle cime di rapa, ortaggio che dà il meglio in questa stagione.

orecchiettecimeIngredienti
500 gr di Cime di rapa
500 gr di orecchiette integrali
1 spicchio d’aglio
Sale, olio, pepe qb

In una padella versate abbondante olio con uno spicchio d’aglio, di modo da insaporirsi, e poco dopo aggiungete le cime di rapa pulite e lavate. Coprite la padella con un coperchio e ogni tanto, se necessario, aggiungete un poco d’acqua.
A parte fate cuocere le orecchiette che scolerete al dente e terminerete di cuocere in
padella con la verdura, di modo da amalgamare bene i sapori.


Polpette verdi

Polpette sì, ma veggie! L’alternativa alle classiche polpette di carne può essere sorprendentemente gustosa. Ed è anche un ottimo modo per fare mangiare le verdure ai bambini!

polpetteveggieIngredienti
600 gr di Erbette
300 gr di Ricotta
100 gr di Parmigiano grattugiato
1 Uovo
Sale, pepe, pan grattato qb

Lessate in abbondate acqua salata per una decina di minuti le erbette, di modo che si ammorbidiscano per bene. Una volta cotte, scolatele e fatele raffreddare in un colino di modo da perdere tutta l’acqua in eccesso, se necessario strizzatele con la mano e in ultimo tagliatele a pezzettini.
Successivamente, a parte in una terrina mescolate le erbette, l’uovo, la ricotta ammorbidita, il sale, il pepe e il pan grattato di modo da creare un composto compatto.
Con le mani formate delle polpette e passatele nel pan grattato.
Cuocete le polpette impanate in olio ben caldo.

Muffin alle mele
Un’idea per valorizzare al meglio un frutto di stagione? Semplice, preparandoci un buon dolce. Se ormai avete provato tutte le variabili delle torte di mele possibili, buttatevi sui muffin! Sono semplicissimi da preparare e il risultato è comunque squisito!

muffinmeleIngredienti
280 gr di Farina
200gr di zucchero
Uovo
250 gr di Yogurt al naturale
2 cucchiaini di succo di limone
60gr di Burro
1 bustina di lievito per dolci
2 Mele
1 pizzico di sale

Dopo aver lavato le mele accuratamente, asciugatele, sbucciatele e fatele a dadini in una terrina tenendole da parte.
In un’altra terrina mescolate le uova con lo zucchero finché risulti un composto spumoso, al quale unirete il succo di limone, lo yogurt e il burro fuso.
A questo punto aggiungete i dadini di mele e successivamente la farina, il sale e il lievito mescolando con un cucchiaio di legno.
Versate il composto negli stampini e infornateli a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Servite cospargendo i muffin di abbondante zucchero a velo.

 

Come lo cucino?! Conosci e impara a cucinare le cime di rapa

campo_di_rape_Cima_GrossaOggi vi presentiamo un ortaggio di cui la campagna è ricca in questo periodo dell’anno: le cime di rapa. Dal profumo invitante e dal sapore insolito, le cime di rapa non sono di facile presentazione. Molti ci hanno scritto non sapendo come affrontarle, ma è più semplice di quanto non possa sembrare!

Ricche di sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti e proteine, le cime di rapa sono un alimento particolarmente utile in gravidanza, per via dell’alto contenuto di acido folico. Inoltre questa verdura aiuta l’organismo a disintossicarsi e depurarsi.

Non scoraggiatevi, dunque, di fronte al bel mazzo di verdura fresca ricevuto. Eliminate la parte finale dei gambi, tagliate le foglie a pezzi, anche grossi, e sciacquatele sotto acqua corrente.

Ora potrete sbizzarrirvi a piacere in cucina.
A noi piacciono semplicemente ripassate in padella, dopo aver fatto soffriggere un po’ d’aglio e un paio di acciughe. Se piace il gusto piccante, ci si può aggiungere anche un peperoncino. Non dimenticate di aggiungere in cottura un bicchiere d’acqua. In circa 15 minuti saranno pronte per essere portate in tavola.
I più golosi possono unire alle cime di rapa una salsiccia, fatta a pezzettini e cotta in padella. Servita ben calda e croccante insieme alle cime di rapa, sarà una vera leccornia.
Se mangiarle da sole non vi soddisfa, si possono utilizzare per condire le classiche orecchiette pugliesi. Questa ricetta tradizionale, molto semplice da preparare, prevede che le cime di rapa pulite vengano lessate in abbondante acqua salata, dove poi farete cuocere anche la pasta. Per un maggiore gusto, prima di assaporarle ripassate il tutto in padella, con un po’ di olio, aglio e acciughe.
Le cime di rapa, infine, si sposano ottimamente con altre verdure, come le erbette, per preparare profumate torte salate. Dopo aver lessato la verdura in poca acqua salata, mescolatela con la ricotta, aggiungete un po’ di noce moscata e utilizzatela per riempire una sfoglia. 20 minuti in forno a 180° e la torta salata è pronta!

Un piccolo consiglio per la conservazione: le cime di rapa appena raccolte sono davvero molto saporite, per cui vi suggeriamo di utilizzarle appena vi arrivano.
Ma è comunque possibile conservarle in frigorifero per circa una settimana: non lavatele e mantenetele ben asciutte all’interno di un sacchetto a cui avrete praticato dei fori.