Insalata calda di quinoa e uva

La quinoa è un alimento molto importante per la nostra alimentazione, ma che magari non trova spesso spazio sulle nostra tavole. Condita con una dadolata di verdure d’autunno e con la doclezza degli acini d’uva, sorprenderà anche i più scettici.Quinoa con uva-3RTempo di preparazione: 30 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone
180 g di quinoa
1 pezzetto di zucca
mezza costa di sedano
mezza zucchetta siciliana
1 porro
50 g di mandorle con la buccia
150 g di uva bianca dolce, tipo moscato
4 cucchiai di olio evo
sale e pepe

Mettete a lessare la quinoa, in un volume d’acqua pari al triplo del volume del cereale.
Tagliate la verdure a cubetti piccini, da mezzo cm di lato.Quinoa con uva1RRosolatele con l’olio in un tegame antiaderente, fino a  che saranno dorate e croccanti. Spegnete il fuoco e aggiungete anche gli acidi d’uva tagliati a metà e la quinoa.Quinoa con uva-2RAggiustate di sale e pepe e servite cosparsa di lamelle di mandorle .

Spaghetti in doppia crema di fine estate

Un piatto di pasta sano e leggero, con le ultime verdure estive dell’orto… non volete provarlo?spaghetti pomodoro e melanzana_-3RDifficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti per  4 persone:
320 g di spaghetti
2 piccole melanzane
200 g di pomodorini
4 pomodori secchi
un cucchiaio di origano
4 cucchiai di olio evo
4 cucchiai di pecorino
1 rametto di menta
sale e pepe

Pulite le melanzane, affettatele sottilissime, meglio ancora se riusciste a tagliarle julienne. Mettetele in una pentola con 2 cucchiai di olio evo e mezzo bicchiere d’acqua e lasciatele stufare fino a che non saranno morbide e cremose.
spaghetti pomodoro e melanzana_R1In un frullatore abbastanza potente, frullate i pomodori secchi con i pomodorini e la menta.
spaghetti pomodoro e melanzana_-2RLessate la pasta al dente, conditela con il pomodoro e la crema di melanzane, il pecorino e l’olio rimasto e servite calda.

Cannelloni di pane carasau

Davvero siete pronti a rinunciare a un piatto goloso solo perché è estate? Invece della classica sfoglia è il pane carasau pronto ad avvolgere un ripieno di ricotta di capra e ricotta vaccina… provateli, non ve ne pentirete!cannelloniRIngredienti:
12 mezze sfoglie di pane carasau
400 g di ricotta di capra
300 g di ricotta vaccina
un mazzetto di basilico
80 g di grana padano dop 10 mesi
40 ml di olio
400 g di pomodorini datterini
uno spicchio di aglio
sale
pepe

Preparate il ripieno: mescolate le due ricotte con un cucchiaio di grana e le foglie tritate del basilico. Salate e pepate.cannelloni1RMettete la ricotta in una sac à poche, o usate un classico cucchiaio.

Bagnate le sfoglie di carasau in acqua, fino a che saranno morbide e malleabili. Disponete il ripieno sul pane, e avvolgetelo a formare un cannellone.cannelloni2RIn una padella scaldate l’olio con l’aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli saltare per qualche minuto.cannelloni3RDisponete i ravioli in una teglia, copriteli con il sugo e con il grana rimasto e passateli in forno a 180°C per una ventina di minuti, fino a che saranno dorati.

Insalata di fregola alle verdure

Insalata di pasta si, ma possiamo anche allontanarci dai classici formati, non credete?

Usando la fregola e condendola con un ricco mix di verdure e di cotture, avrete un piatto piacevole e nuovo, che sembra un cous cous a accontenta anche i meno avvezzi alle novità… provate e ci fate sapere?

Insalata fredda di fregola RIngredienti:
300 g di fregola
200 g di fagiolini
200 g di pomodori ciliegini
un mazzetto di menta
3 cucchiai di olive
3 cucchiai di capperi
1 melanzana
il succo di un limone
olio evo qb
sale
pepe

Lessate la fregola in acqua bollente salata, scolandola al dente.
Pulite i fagiolini, tagliateli a pezzetti e lessateli. Affettate i pomodorini a metà, conditeli con qualche cucchiaio di olio e il sale e metteteli in forno a 200°C per circa 10 minuti.

Insalata fredda di fregola 1RTagliate anche la melanzana a cubetti e passatela in un padella con qualche cucchiaio di olio, fino a che sarà morbida e ben rosolata.

Insalata fredda di fregola 2RAssemblate l’insalata: unite tutte le verdure alla fregola, aggiungete anche capperi e olive, la menta spezzettata e condite con sale, pepe, limone e olio.

Spaghetti di zucchine al pesto di semi di girasole

Gli spaghetti di zucchine sono un modo nuovo e piacevole  per servire la verdura. Possono essere  gustati crudi o appena saltati in padella, e conditi nei modi più fantasiosi.

In questo caso abbiamo usato come sugo un pesto davvero speciale, a base di semi di girasole, che è perfetto anche per la pasta di grano 😉

Spaghetti di zucchine al pesto RIngredienti per 4/5 persone:
circa 400 g di zucchine con il loro fiore
80 g di pecorino o parmigiano
80 g di semi di girasole
sale
pepe

Preparate le zucchine: mondatele e ricavate con l’apposito attrezzo o con un coltellino davvero affilato, gli spaghetti.

Spaghetti di zucchine al pesto 2RIntanto in un mixer frullate i semi di girasole appena tostati con il pecorino frullato e qualche cucchiaio di acqua: dovrete ottenere la consistenza cremosa di un pesto classico. Aggiungete anche i fiori di zucchina lavati e privati del pistillo, tenendone da parte solo un paio per la decorazione. Aggiuste di sale e pepe.

Spaghetti di zucchine al pesto 1R

Condite gli spaghetti con il pesto, lasciate riposare almeno 30 minuti perché i sapori si amalgamino bene e servite.