Pappa al non solo pomodoro

La pappa al pomodoro è un piatto tipico della toscana, che si può gustare anche tiepido e permette di non buttare il pane in eccesso.

In questa versione spuria però, oltre al pomodoro, abbiamo aggiunto cipollotti, peperoni e zucchine, che non possono mancare sulle tavole estive!pappa al non solo pomodoro RIngredienti:
300 g di pane raffermo
3 grossi pomodori occhio di bue oppure 6 pomodori perino ben maturi
2 zucchine piccine
1 grosso peperone rosso
un mazzo di basilico
3 cipollotti
5 cucchiai di olio evo
brodo vegetale q.b.
sale

Affettate in cubetti il più piccini possibili le zucchine, e due cipollotti. Levate la buccia al peperone sbucciandolo con uno sbucciapatate a freddo e tagliate in cubetti piccini anche quello. A parte riducete a cubetti anche il pane.

pappa al non solo pomodoro 1RMettete a bollire dell’acqua. Quando sarà bollente tuffateci i pomodori, alla cui base avrete inciso una croce. Lascaite passare qualche minuto e poi sbucciate anche i pomodori, la pelle verrà via con facilità. Affettate ad anelli sottilissimi anche la terza cipolla,e mettetela a bagno nell’acqua fredda.pappa al non solo pomodoro 2RIn una pentola a bordi alti scaldate l’olio e versateci le verdure tagliate a cubetti. Unite anche il pane e coprite con il brodo. Lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basissimo, fino a che il pane e le verdure si saranno totalmente disfatti. Abbiate cura di mescolare ogni tanto. Unite per ultimo il basilico spezzettato con le mani .

Servite tiepida, con un filo di olio se volte, e gli anelli di cipolla cruda.

Cannelloni di pane carasau

Davvero siete pronti a rinunciare a un piatto goloso solo perché è estate? Invece della classica sfoglia è il pane carasau pronto ad avvolgere un ripieno di ricotta di capra e ricotta vaccina… provateli, non ve ne pentirete!cannelloniRIngredienti:
12 mezze sfoglie di pane carasau
400 g di ricotta di capra
300 g di ricotta vaccina
un mazzetto di basilico
80 g di grana padano dop 10 mesi
40 ml di olio
400 g di pomodorini datterini
uno spicchio di aglio
sale
pepe

Preparate il ripieno: mescolate le due ricotte con un cucchiaio di grana e le foglie tritate del basilico. Salate e pepate.cannelloni1RMettete la ricotta in una sac à poche, o usate un classico cucchiaio.

Bagnate le sfoglie di carasau in acqua, fino a che saranno morbide e malleabili. Disponete il ripieno sul pane, e avvolgetelo a formare un cannellone.cannelloni2RIn una padella scaldate l’olio con l’aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli saltare per qualche minuto.cannelloni3RDisponete i ravioli in una teglia, copriteli con il sugo e con il grana rimasto e passateli in forno a 180°C per una ventina di minuti, fino a che saranno dorati.

Insalata di pollo e melone

Che il melone sia un frutto da gustare con il salato si sa. Ma avete mai provato un’insalata con il pollo, invece del classico prosciutto crudo? Beh non vi pentirete di unire la dolcezza della frutta a questa carne delicata e a tante erbe profumate…insalata di polloRIngredienti:
mezzo melone circa
1 petto di pollo
sale
pepe  e pepe in grani
olio evo
1 piccolo limone
un rametto di menta
1 rametto di verbena
qualche stelo di erba cipollina
mezzo bicchiere di vino bianco
1 foglia di alloro

Tagliate il melone a metà, svuotatelo dei semi e ricavatene tante perle con uno scavino (oppure tagliatelo a tocchetti). insalata di pollo e melone1RLessate il petto di pollo in un brodo fatto con l’acqua, il vino bianco, qualche grano di pepe e la foglia di alloro. Lasciatelo intiepidire, poi con una forchetta e un coltello riducetelo in piccoli pezzi.insalata di pollo e melone2RDisponetelo in una ciotola con le erbe aromatiche, unite l’olio e lasciatelo a marinare, anche con sale e pepe.
Prima di servire unite anche le sfere di melone. Gustate tiepida o fredda.

L'estate è servita: Peperonata con pane croccante

Gli ortaggi per eccellenza di questo periodo estivo sono due: peperoni e melanzane. Come gustarne al meglio i sapori se non con una classica peperonata? Ma siccome ci piace sperimentare, questa volta vi presentiamo una versione un po’ rivisitata la cui particolarità, oltre alle molte varietà di verdure che  vengono utilizzate per la sua preparazione, è rappresentato dal pane croccante che la accompagna cosa che rende questo piatto adatto sia come antipasto, sia come primo.

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

2 peperoni gialli

400 gr di fagiolini

400 gr di pomodorini

2 cipolle rosse

80 gr di olive nere

1 cucchiaio di capperi

1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

4 fettine di pane casereccio

Olio evo

Sale qb

Origano secco


Come prima cosa tritate grossolanamente le cipolle e fatele rosolare dolcemente  con 2-3 cucchiai d’olio per circa 10 minuti. Nel frattempo tagliate i peperoni a dadini e aggiungeteli alle cipolle. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 10 minuti. Infine unite anche le olive sminuzzate, i capperi e lasciate insaporire per altri 5 minuti.

Mentre termina la cottura delle verdure, spuntate i fagiolini e lessateli per circa 5 minuti. Fateli intiepidire e tagliateli a pezzettini.

Quindi tagliate i pomodorini a spicchi e conditeli con poco sale e con la scorza di limone. Mescolateli insieme ai fagiolini, unite ai peperoni in cottura, alzate la fiamma e lasciate insaporire il tutto per circa 5 minuti.

Infine dividete il pane a cubetti e tostatelo a 190° per circa 10 minuti finché non sarà ben dorato.

Poco prima di servirla in tavola, aggiungete il pane alla peperonata e condite con un filo d’olio e una spolverata di origano.