Tofu e Seitan Made in Italy

Mangiare meno proteine animali è non solo un consiglio salutistico e dietetico, ma anche un gesto di generosità nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità. Senza per forza ricorrere a etichette, regimi dietetici particolari o a vere e proprie correnti e scelta di vita, oggi è possibile introdurre nelle proprie abitudini alimentari dei prodotti a base di proteine vegetali.

Questo mondo è in forte espansioni e suscita interessi sia da parte di vegani, vegetariani, ma anche da parte di chiunque voglia contribuire a diversificare la propria dieta.

Tofu, seitan e annessi derivati sono alcuni dei prodotti più comuni di questo entusiasmante settore. Sebbene siano associati e legati alla cultura gastronomica orientale, essi stanno prendendo piede anche nelle versioni Made in Italy.

Un esempio è fornito dal ricco bagaglio di prodotti realizzati dall’azienda Mediterranea. Una realtà italiana con sede in Veneto, in assoluto una delle più consolidate e credibili aziende nella produzione di proteine vegetali, vale a dire specialità alimentari ad alto valore proteico, realizzati con materie prime di alta qualità e da agricoltura biologica.

Tofu

Tofu, seitan, ma anche burger, crocchette sono esempi di gusto, benessere, varietà, possano coesistere e dare un’ondata di novità alla nostra tradizione alimentare.

Veggie Kebab

Il seitan è un’alternativa gustosa alla carne,altamente proteico e ricavato dal glutine dei cereali. La sua consistenza simile a quella della carne, e il suo sapore neutro, che si può condire nella maniera preferita. In questa ricetta lo abbiamo trasformato in uno dei piatti etnici più famosi e gustosi del panorama arabo, il kebab! Infilato in un panino condito con salsa alla yogurt e insalate miste, si è rivelato un pranzo perfetto e davvero godurioso. kebab RIngredienti:
2  medaglioni di seitan
4 panini arabi, o piadine o altro pane a scelta
1 cipolla rossa
insalata lollo/gentile olio qb

Per la salsa allo yogurt
1 vasetto di yogurt
2 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di aceto
prezzemolo tritato
sale

Per le spezie
1 spicchio di aglio
4 cucchiaini di coriandolo in polvere
2 cucchiaini di paprika dolce in polvere
3 cucchiaini di cumino in polvere
un quarto di cucchiaino di zenzero in polvere
la punta di un cucchiaino di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di pepe nero
qualche ramo di prezzemolo

Affettate il seitan con uno sbuciaverdure, in modo da ottenere tante striscioline sottilissime. Conditele con le spezie, precedentemente miscelate e triturate in un macinino da caffè, versatele in una padella con 7 cucchiai di olio evo e fate soffriggere il seitan fino a che sarà diventato croccante ai bordi. kebab 1RAffettare il panino, spalmare la superficie con la salsa allo yogurt, ottenuta mescolando tutti gli ingredienti, aggiungere l’insalata e la cipolla rossa affettata sottilissima, e poi il seitan. kebab 2RServire il panino aggiungendo altra salsa allo yogurt.

Proteine vegetali

Le proteine, si sa, sono dei nutrienti fondamentali per il mantenimento del nostro corpo e del nostro livello di salute. Senza ambire al pettorale scolpito o a obiettivi maratonici per cui l’introito proteico viene misurato col contagocce, assumere un adeguato contenuto di queste sostanze è comunque da non sottovalutare ed essenziale, base per un corretto equilibrio dietetico. Le proteine sono deputate alla sintesi di ormoni, enzimi e tessuti.

Le proteine sono contenute in svariate sostanze in concentrazioni differenti e sulla base di proporzioni e quantità di amminoacidi essenziali presenti. Carne, uova, pesce e latte sono i prodotti con il contenuto di proteine e di amminoacidi essenziali più alto, ma non per questo rappresentano l’unica fonte dei fondamentali mattoncini della vita.

Oggi, più che allora, sono diverse le alternative vegetali che consentono a vegani e non di sostituire o anche solo alternare le fonti animali. E’ sufficiente rispolverare il ricco repertorio di ricette della tradizione regionale italiana che annovera, ad esempio, piatti meravigliosi frutto della combinazione di cereali e legumi, dal ricchissimo contenuto nutrizionale. Eccone alcuni: pasta e fagioli, riso e piselli, orzo con le fave e tanti altri ancora.

Tra i prodotti più “innovativi”, o meglio di recente ingresso nella cultura alimentare italiana, citiamo anche i derivati di soia, come il tofu, preparazione della tradizione gastronomica orientale. La soia è un legume ricchissimo dal punto di vista proteico, utilizzato, ad esempio, anche nella preparazione del tempeh, specialità di origine indonesiana.

Produz

Curiosa è anche la diffusione dei prodotti a base di glutine, proteina essenziale contenuta in molti cereali. Alla base di questo ingrediente, troviamo ad esempio, il seitan, una preparazione ad altissimo contenuto proteico ricavata dal glutine di frumento. La consistenza, che ricorda vagamente il formaggio fresco, lo rende adatto alle più svariate preparazioni: insaporito e saltato in padella, stufato con verdure e spezie e tanto altro.

Per sfatare miti e per far conoscere anche ai più scettici questi prodotti proteici alternativi, Cortilia ha selezionato uno dei più illustri produttori italiani. Si tratta dell’azienda ConBIOun’azienda che produce prodotti speciali, a partire da materie prime esclusivamente vegetali e biologiche. Tofu, seitan, tempeh, ma anche gustose eccellenze pratiche e pronte all’uso come burger, piatti pronti e condimenti. Tanti modi nuovi e curiosi di dare un impulso creativo alle proprie abitudini alimentari.