Rotolo di frittata ripiena al tonno 

L’estate è segnata da piatti che sono entrati un po’ nell’immaginario collettivo, e la frittata ripiena non può certo sfuggire a questa idea. Un piatto da gustare freddo, perfetto per essere messo nel cestino del pic nic, e con il gusto avvolgente del tonno.

frittataRIngredienti:
4 uova
4 cucchiai di formaggio grana lodigiano   
3 cucchiai di robiola
160 g di tonno sott’olio
1 patata lessata piccina
olio evo
sale
pepe

Preparare la frittata sbattendo le uova con il formaggio e cuocendola in una padella del diametro di circa 24-26 cm leggermente oliata.Frittata ripiena1Nel frattempo preparare il ripieno: schiacciare la patata con una forchetta, unire il tonno e il sale e il pepe,amalgamare tutto con la robiola e aggiustare di sale e pepe.Frittata ripiena2RAppoggiare la frittata su un foglio di carta stagnola, coprirla con il ripieno lasciando un cm di bordo libero, arrotolare e stringere nella stagnola. Porre in frigorifero a raffreddare.

Ricette di Stagione – Settimana n.40/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Bruschette di cipolle rosse caramellate
Per chi ama il gusto agrodolce, questo antipasto è l’ideale. Il segreto per la loro buona riuscita? Farle cuocere a fuoco lentissimo. Se vi piacciono i sapori particolari, non dovete perderle.

crostinicipolleIngredienti
500 gr di cipolle rosse
75 gr di zucchero semolato
75 gr di zucchero di canna
125 gr di acqua
Pane

Sbucciate le cipolle, affettatele non troppo finemente e ponetele in una pentola capiente. Unite lo zucchero semolato, lo zucchero di canna e infine l’acqua. Mescolate in modo che gli zuccheri aderiscano bene alle cipolle, poi coprite la pentola con un coperchio e accendete il fuoco: le cipolle dovranno cuocere per circa 2 ore e mezza a fuoco bassissimo. Di tanto in tanto mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non romperle. A fine cottura, otterrete un composto dal colore ambrato. Le  cipolle caramellate sono pronte: servitele su una fetta di pane tostato.

Insalata di farro
L’estate ormai è finita ma non siamo ancora pronti per abbandonare del tutto il sapore dell’estate. Approfittiamo dunque degli ultimi fagiolini di stagione per portare in tavola un primo piatto leggero, veloce e gustoso. Provare per credere!

insalatafarroepestoIngredienti
250 gr di Farro
100 gr Pesto di basilico
100 gr di Olive nere denocciolate
100 gr di Fagiolini
Sale, olio evo qb

Cuocete il farro in acqua bollente salata (si vedano i tempi di cottura sulla confezione). Scolatelo e fatelo raffreddare di modo da aggiungere anche il resto degli ingredienti. A parte pulite e lessate i fagiolini che dovranno essere messi anche loro a freddo. Infine, condite il farro con il sale, l’olio, il pesto di basilico e i fagiolini tagliati a pezzetti.

Frittata di peperoni gialli
Stanchi della solita frittata? Questa frittata ai peperoni è un’alternativa leggera e gustosa. La consistenza soffice e delicata deriva dalla cottura al forno, e il gusto è garantito dall’abbinamento tra peperoni e olive. 

FrittatapeperoniIngredienti
1 peperone giallo
50 gr di olive nere
100 gr di taleggio
10 foglie di basilico
6 uova
Parmigiano

Sale, olio evo, pepe q.b

Come prima cosa fate cuocere il peperone in forno o in padella. Successivamente in un altro recipiente sbattete le uova condendole con sale, pepe e una spolverata di formaggio grattugiato. In seguito, aggiungete il peperone raffreddato tagliato a pezzetti, le olive nere denocciolate, le foglie di basilico tritare e il formaggio tagliato a cubetti.
Cospargete il fondo di una teglia tonda (24 cm di diametro circa) di olio extra vergine d’oliva e versatevi all’interno il composto. Infornate la frittata a 200° per 15/20 min,
Servite calda o fredda.

Torta al cioccolato senza uova e burro
Una deliziosa e sofficissima torta al cioccolato, pensata ad hoc per le merende di tutti i bambini. Una torta tenera e squisita composta da pochissimi ingredienti che la rendono facile e veloce da infornare. Come si fa a non provarla?

tortavegancioccolatoIngredienti
100 gr di farina
125 gr di zucchero
100 gr di fecola di patate
75 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
40 gr di olio evo
450 ml di latte

Prendete un recipiente e versatevi il latte freddo da frigorifero. Successivamente mischiate insieme tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina, il lievito, lo zucchero e il cacao amaro e aggiungeteli setacciati poco per volta al latte. Girate a mano con una frusta e, quando tutti gli ingredienti saranno stati ben assorbiti, versatevi l’olio.
Versate il composto in uno stampo a cerniera e cuocetelo a forno preriscaldato a 160° per 40 min. Servite cospargendo la torta di zucchero a velo.

 

La frittata di Francesca

Ecco una ricetta un po’ insolita, almeno per noi cittadini, che ci è stata postata su facebook da Francesca. Lei ha la fortuna di vivere in campagna e quindi ha voluto regalarci questa ricetta che noi pubblichiamo sul blog con molto piacere.

Ingredienti

200 gr circa di ortiche

6 uova

Parmigiano a piacere

Olio

Sale

Pepe

Prezzemolo

Erbe aromatiche

Pulite e lavate le ortiche, preferibilmente sarebbe meglio usare quelle fresche, appena raccolte durante una passeggiata…portatevi i guanti però! Quindi sminuzzatele e mettetele in una ciotola insieme al prezzemolo e alle erbe aromatiche che daranno un tocco di profumo alla vostra frittata. Francesca suggerisce di utilizzare basilico, timo e menta che potete raccogliere direttamente nei prati.

Ora aggiungete le uova, il parmigiano,  sale e pepe e mescolate bene con un cucchiaio.

Nel frattempo fate scaldare un po’ d’olio in una padella e versatevi il composto. Fate cuocere a fuoco basso per almeno 10 minuti, quindi giratela e procedete la cottura finché non sarà ben dorata anche sotto.

Un piccolo consiglio: se la volete spessa usate una padella non troppo grande. E per far rimanere intatto il composto, aggiungetevi un po’ di pangrattato.

Una curiosità: le ortiche sono molto ricche di vitamina C, azoto e ferro.

Noi abbiamo provato questa frittata ed è davvero buonissima.

C’è qualcuno che ha voglia di inviarci una ricetta? Non siate timidi!