Focaccia istantanea con agretti e stracchino

Questa preparazione è a metà tra la focaccia e la torta salata. L’uso del lievito istantaneo permette di prepararla anche per cena in pochissimo tempo, utilizzando tantissime verdure per arricchirla. Il risultato è morbido con una crosticina croccante, tutta da provare.

Focaccia agli agretti RIngredienti:
150 g di farina di mais macinata finissima
150 g di farina (preferibilmente 00)
circa 130 ml di acqua
150 g di agretti (barba di frate) già lessati
3 cipollotti bianchi o rossi
150 g di crescenza
una bustina di lievito per pizze istantaneo
sale
pepe
aromi a piacere ( salvia)
5 cucchiai di olio evo

In una boule mescolate le farine con il lievito istantaneto, il sale e il pepe. Unite 2 cucchiai di olio e l’acqua: dovrete ottenere un composto morbido ma ben legato, quindi dosate l’acqua a seconda di quanta ne assorbiranno le vostre farine.
Tagliate gli agretti a pezzettini di circa 5 mm e uniteli all’impasto.

Focaccia agli agretti 1RStendete l’impasto su una teglia oliata, ungetelo con l’olio rimasto, disponetevi sopra il cipollotto affettato sottilmente e la crescenza insieme alle foglie di salvia.

Focaccia agli agretti 2RCuocete in forno caldo a 200°C per circa 15/20 minuti, fino a che la superficie non sarà leggermente dorata.

Spaghetti alla carbonara di agretti

Gli agretti – conosciuti anche come Barba di frate –  sono una verdura che sa di primavera. C’è poco altro che racchiuda in sé tutta la leggerezza di questa stagione, il suo sapore di natura che rinasce, il verde dei prati…

Gli spaghetti alla carbonare di agretti sono un po’ una rivisitazione vegetariana della carbonare classica. Abbiamo aggiunto due cucchiai di panna discostandoci dalla ricetta classica per evitare la coagulazione delle uova. Se non siete vegetariani qualche cubetto di pancetta rosolato aggiungerà ulteriore sapore alla vostra preparazione.

Carbonara Agretti RIngredienti per 4 persone:
350 g di spaghetti
2 uova
un mazzetto di barba di frate (agretti)
5 cucchiai di pecorino romano
sale
pepe
2 cucchiai di panna

Pulite la barba di frate: tagliate la parte terrosa, poi mondate la barba di frate una per volta eliminando la parte più fibrosa.

Carbonara Agretti R2Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Lessate la barba di frate per circa 10 minuti. A questo punto aggiungete anche gli spaghetti e portate a cottura.

Carbonara Agretti 1RIntanto sbattete le uova con la panna, il pecorino il sale e il pepe.
Scolate pasta e verdura, conditele rapidamente con le uova e servite subitissimo.

Nidi di patate con uova di quaglia su barba di frate

A Pasqua sembra non possano mancare le uova in tavola. Ma quelle di quaglia sono bellissime, piccine, perfette per arricchire le verdure!

In questo caso la proposta è di un nido di primizie che ne accoglie un’altro…
Se vi dovesse avanzare parte dell’impasto per i nidi, potete riutilizzarlo per fare delle ottime crocchette da cuocere al forno.

nidiRPer i nidi
800 g circa di patate
2 uova intere
90 g di parmigiano grattugiato
una grattugiata di noce moscata

Per il piatto
200 g di barba di frate (agretti) puliti
6 uova di quaglia
qualche fiocchetto di burro
mezzo limone
sale e pepe q.b.

Cominciate lessando le patate in acqua, ancora con la buccia. Sbucciatele e passatele allo schiaccia patate. Lasciatele intiepidire, poi unite il sale, la noce moscata, il parmigiano e le uova, una alla volta, fino a che verranno assorbite.
A parte lessate la barba di frate in acqua bollente salata.

Avrete così una crema morbida, che potrete mettere in una sac à poche per formare con il beccuccio dei nidi, su una teglia rivestita di carta forno. Se non amate usare la sac à poche, potete semplicemente creare dei piccoli nidi con un cucchiaio.

nidi1RRompete all’interno di ogni nido un ovetto di quaglia,disponete sopra ciascuno un po’ di sale, di pepe e un ricciolino di burro e passate al forno a 180°per una decina di minuti, accendendo il grill negli ultimi tre minuti, in modo che i nidi comincino a dorarsi.

nidi2RIntanto ripassate velocemente in padella la barba di frate con un filo di olio. Spruzzate con un po’ di limone e un po’ di sale e disponete gli agretti a nido. Disponete sopra la verdura il nido di patate e servite.

Un’alternativa al piatto consiste nel cuocere i nidi senza ovetto all’interno, e nel cuocere in padella le uova in un pochino di olio, posizionandole poi nel nido al momento di servire. Questo vi permetterà di mantenere il tuorlo un pochino più crudo e fondente.

Barba dei frati…questa sconosciuta

Il cambio di stagione ci mette alla prova e ci sfida a trovare ricette sempre nuove e al passo con la natura.

Tra le tante nuove verdure proposte questa  settimana su geomercato.it dai produttori agricoli, quella che senza dubbio a stuzzicato di più la nostra fantasia è stata la Barba dei frati.

Questa verdura è la piantina giovane della Salsola soda e a seconda delle varie regioni d’Italia è detta anche  Barba del Negus , Agretto, Lischi, Roscano, Baciccio, Liscaro, Senape dei monaci.

Ha foglie e fusto succulenti, di colore verde intenso dal sapore leggermente acidulo. È un ortaggio tipico della stagione primaverile e viene venduta a mazzetti. Una volta acquistata può essere conservata in frigorifero per 3 o 4 giorni.

La barba di frate può essere consumata da sola o fare da base per ottime frittate. Abbiamo però deciso di proporvela in una nuova veste: come condimento per un primo piatto velocissimo da preparare e molto gustoso.

 

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

250 gr di barba di frate

100 gr di pancetta a dadini

1 scalogno

400 gr di pasta

4-5 cucchiai di olio di oliva

Pepe qb

Sale qb

 

Pulite la barba di frate eliminando la parte vicina alle radici e lavandola sotto acqua corrente. Quindi fatela bollire per circa 8 minuti in acqua bollente e salata; a cottura ultimata scolatela e lasciatela da parte.

 

Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate rosolare la pancetta: non appena risulterà dorata e ben croccante spegnete il fuoco.

 

Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere con 4-5 cucchiai di olio di oliva, non appena sarà appassito, aggiungete nella padella la barba di frate e la pancetta e fate insaporire tutti gli ingredienti. Aggiustate di sale e pepe e mescolate bene.

 

Infine fate saltare nella padella la pasta che avrete nel frattempo fatto cuocere e scolato al dente.

 

Buon appetito!