Salumi di qualità certificati di Cascina Lassi

Lassi_20120731_C024

Cascina Lassi è un’azienda agricola del Parco Sud di Milano da sempre a fianco di Cortilia. Una realtà versatile e interessante seguita con fare propositivo e innovativo da due giovani e dinamici ragazzi: Mattia e Marco. E’ grazie a loro che Cascina Lassi, da classica azienda agricola specializzata su allevamento e ingrasso di suini, ha saputo cambiare volto e assumere le sembianze attuali e moderne della sostenibilità agricola.

Mattia e Marco sono oggi gli artefici di una produzione variegata, in cui alla cultura del maiale si associa quella del riso, del mais (da antiche varietà), della norcineria, del pollame…. in una parola, tanto cara al mondo agricolo di oggi, MULTIFUNZIONALITA‘.

Altro elemento distintivo di Cascina Lassi è la comodità. A fianco di Cortilia, Mattia e Marco sono riusciti a costruire una gamma interessante ad alto contenuto di servizio. La grande novità sono le nuove vaschette di salumi aziendali in atmosfera modificata. Una frontiera raggiunta che permette di poter valorizzare a pieno la qualità delle materie prima.

In più questi prodotti si sono arricchiti di due nuove e importanti specifiche:

Certificazione Parco Sud Milano
Si tratta di una certificazione di qualità ambientale, attribuita a tutte quelle aziende agricole che, nell’ambito della propria produzione, sono in grado di realizzare azioni a favore dell’ambiente, del territorio e del paesaggio.
Certificazione Eccellenze Italiane
Si tratta di una rete di eccellenze italiane Made in Italy, nata per difendere la provenienza e valorizzare i prodotti, esclusivamente realizzati in Italia, contro il rischio della contraffazione.
Per conoscere meglio i prodotti e per assaggiarli…

E’ tempo di cassoeula

cassoeulaLa cassouela è il piatto meneghino per eccellenza, che si prepara e si condivide in occasione delle prime nebbie d’autunno… Si tratta di un potaggio a base di verze e carne di maiale fresca, comprensivo – nella versione più autentica – anche delle parti del “quinto quarto”, ovvero cotiche, piedini, orecchie, musetto… Il tutto cotto lentamente e accompagnato dalla polenta.

Per pochi giorni, l’azienda Cascina Lassi propone un kit essenziale per realizzarla in casa, in maniera facile e “alleggerita”.

Ecco, passo per passo, la nostra ricetta.

1 kit per cassouela
1 cipolla
2 carote
1 bicchiere di vino bianco
sale, pepe
una foglia di alloro

Fate un soffritto con la cipolla, la carota e l’alloro. Aggiungete tutta la carne ridotta a pezzi, compresi i verzini interi. Lasciate rosolare a fuoco medio per almeno 20 minuti. Sfumate con vino, salate e pepate, quindi aggiungete le foglie di verza. Cuocete a fuoco coperto per un’ora. La cassoeula deve essere umida, ma non troppo brodosa. Ideale servirla con la polenta.

News dagli agricoltori – Cascina Lassi

Vi raccontiamo la storia di Mattia Zuffada, braccio e mente dell’azienda Cascina Lassi.

Parliamo di un giovane che armato di passione e coraggio ha deciso, ormai da alcuni anni, di dare una svolta concreta all’azienda di famiglia, diventando a pieno titolo, uno dei volti nuovi dell’agricoltura prossima alla città di Milano.

Mattia, affiancato dal socio e amico Marco – da non dimenticare il contributo del papà Tiziano – ha convertito l’azienda storicamente indirizzata all’allevamento di suini, in un’azienda biologica (è in corso di conversione) e multifunzionale.

L’allevamento dei suini è oggi portato avanti secondo un approccio di rispetto del benessere animale, lasciando loro il giusto spazio all’aperto per muoversi. L’alimentazione è basata su cereali di produzione propria.

Suini

L’azienda associa alla produzione di carne di maiale e salumi, anche la coltivazione del riso (arborio e carnaroli), di mais di antiche varietà, oltre alla presenza di un orto.

Cascina Lassi è anche un riferimento per diverse aziende locali, da cui seleziona diversi prodotti di qualità, è il caso dei formaggi dell’azienda Carena.