Come fare la spesa per tutta la settimana

Abbiamo già scritto di meal prep e di come organizzare la spesa per tutta la settimana. Oggi dobbiamo cambiare qualcosa. Il nostro obiettivo è sempre stato trasmettere l’idea di spesa intelligente al fine di ridurre gli sprechi ma soprattutto di risparmiare tempo. Oggi ci troviamo invece a definire un’organizzazione della cucina dove possiamo e vogliamo dedicare più tempo a cucinare, permettendoci di fare meno spesa e preparare più pasti, passando anche un po’ di tempo in famiglia. Impariamo quindi a fare acquisti intelligenti e a gestire al meglio i prodotti che abbiamo in casa così da ridurre la frequenza con cui facciamo la spesa.

Ci avete chiesto in tanti dei consigli pratici per organizzarsi al meglio, e abbiamo preparato una lista di consigli per permettervi di fare la spesa ogni 7-10 giorni: in questo modo aiuterai anche noi a ridurre il numero delle consegne e fare spazio ad altri utenti.

Abbiamo già parlato del metodo del meal prep per organizzare la spesa settimanale, ma qui vogliamo approfondire il tema con consigli specifici per questo momento di emergenza.

Ecco i nostri consigli per fare una spesa settimanale intelligente.

1. Fai un inventario

Per un efficace organizzazione della spesa settimanale dovrai partire da qui: un vero e proprio inventario delle scorte alimentari già disponibili nella tua cucina sarà la base da cui partire per programmare la tua prossima spesa a domicilio. Metti giù una lista di ciò che hai in frigo, freezer e dispensa, annotando il numero di porzioni per ogni alimento.

2. Crea un menu settimanale

Quanti siete in famiglia? Fai un breve calcolo di ciò di cui avete bisogno per 7 giorni o più. Per facilitare questo calcolo puoi scaricare un calendario per menù settimanale o creare una semplice tabella: giorno per giorno scrivi cosa mangerete a colazione, pranzo, merenda e cena moltiplicandolo per i componenti della tua famiglia. Libera la fantasia e programma i piatti della settimana, cercando di avere ricette complete dal punto di vista nutrizionale e di variare sempre giorno dopo giorno.
Come? Ricorda che con lo stesso ingrediente puoi creare più di una ricetta. Ad esempio, se acquisti gli asparagi, puoi utilizzarne metà per una torta salata a cena e metà per un risotto a pranzo il giorno dopo. Utilizza lo stesso metodo per creare il tuo menu!

3. Fai la lista della spesa

A questo punto puoi stilare la lista degli alimenti che ti servono in base al menu settimanale. Suddividi gli alimenti in macro aree: verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, carne, pesce, dispensa e ingredienti base. Dai un’occhiata all’inventario per verificare che ci siano ingredienti base come pasta, cereali, farina, passata di pomodoro, olio e condimenti. Non dimenticare nella tua lista qualche spuntino, e magari una birra o un vino per una serata speciale… Via con la spesa!

4. Sistema frutta e verdura fresca

Quando la spesa sarà a casa tua, sistemala con questi piccoli accorgimenti e vedrai che non sprecherai nulla, e soprattutto ciò che hai comprato ti basterà per diversi giorni!

Verdura – Dividi la verdura in base a quale vorrai mangiare cruda e quale cotta. Per conservarla una settimana dovrai consumare prima quella che mangerai cruda, ad esempio insalata e verdure in foglia, e poi quella cotta o meno deperibile come carote, finocchi, zucca, patate e cavoli. Il tuo alleato sarà il freezer: lava e taglia la verdura preparando dei pratici sacchetti per minestroni o vellutate, per contorni e per il soffritto. Le verdure a foglia come spinaci o bietole possono essere surgelate crude (lavate) o già cotte. Ti basterà spadellarle o immergile in acqua bollente per un paio di minuti per ravvivarli all’occorrenza.
Frutta – La frutta più delicata e deperibile, come le fragole, va conservata in frigorifero e consumata per prima, invece mele, pere e arance ad esempio hanno una conservabilità maggiore. Per assicurarti di arrivare a fine settimana con la tua frutta preferita a disposizione, puoi frullare una parte di frutta e versala direttamente nello stampo dei gelati insieme a un goccio di acqua per avere dei deliziosi sorbetti perfetti per merenda, oppure puoi surgelarla a pezzi e poi frullarla al momento per creare dei cremosi frullati per merenda.

5. Conserva carne e pesce

Controlla la data di scadenza e tieni in frigo la carne e il pesce che secondo il tuo menu prevedi di consumare entro la scadenza: riponi in freezer tutto il resto! Presta attenzione solo a verificare che il pesce non sia decongelato: se lo è, non può essere nuovamente congelato e va consumato subito. In questo articolo trovi tutti i nostri consigli su come organizzare il freezer e come decongelare gli alimenti.

6. Organizza la dispensa

Pasta, cereali e sughi – Tieni una buona scorta (senza eccedere negli acquisti, non ce n’è bisogno!) cercando di variare tra tipi di pasta, riso e cereali diversi per creare primi, insalate e zuppe sempre nuove; nel caso di cereali a lunga cottura, puoi cucinarli in anticipo in quantità maggiori e conservarli cotti in frigo per un paio di giorni.

Legumi – Ecco un ottimo alimento da acquistare secco o già cotto da tenere sempre in dispensa pronto per minestre, insalate o primi piatti. La primavera è la stagione dei legumi freschi: anche questi, se non vuoi consumarli subito per dare la precedenza alle verdure più deperibili, puoi surgelarli e mangiarli in un secondo momento! Scopri in questo articolo come cuocerli al meglio.

Pane – Porziona il pane fresco tenendo quello che ti serve per un paio di giorni e surgela il resto. Ti basterà passarlo qualche minuto in forno per farlo tornare morbido. Se invece hai voglia di pane sempre fresco… non ti resta che cimentarti a prepararlo in casa: segui la nostra ricetta del pane di grano duro in pochi passaggi, oppure scopri la nostra ricetta dei cracker e dei frollini salati con pochi ingredienti!

Seguendo questi pochi e semplici consigli potrai goderti pasti con tutta la famiglia per più giorni, variando la dieta e passando del tempo a cucinare. Maniche su, grembiule allacciato e via!

Meal prep: come organizzare in anticipo i pasti di tutta la settimana

Grazie al meal prep si possono organizzare e preparare in anticipo i pasti di tutta la settimana. Con poche ore di lavoro, generalmente da svolgere nel fine settimana o quando si ha un po’ più di tempo a disposizione, si pianifica il menu, per poi dedicarsi alla preparazione di verdure, cereali, proteine vegetali e animali in modo tale da avere già pronte alcune preparazioni.

Il meal prep permette di avere numerosi vantaggi: meno sprechi alimentari (evitando così di far andare a male il cibo), un’alimentazione più sana (quante volte capita che, arrivati a casa dopo una giornata di lavoro, non ci sia niente di pronto e si ricorra a cibo da asporto non proprio salutare?), una gestione migliore dei propri tempi e un conseguente risparmio in termini economici.

Come organizzarsi? 

Il primo passo da fare è stabilire un menu settimanale, suddiviso in pranzo e cena (puoi aggiungere anche la merenda se hai dei bimbi). Successivamente fai la lista della spesa con tutto ciò che ti occorre per le diverse preparazioni e poi, opzione non trascurabile, puoi fare la spesa comodamente da casa su cortilia.it o sulla nostra app. Una volta ricevuta la cassetta, sistema tutto l’occorrente e sarai pronti per preparare il tuo meal prep. Vediamo come organizzarsi con gli ingredienti autunnali!

Che cosa si può preparare in anticipo?

Cereali

I cereali sono molto versatili, puoi utilizzarli per svariate ricette, dai primi piatti come zuppe, minestre o finti risotti, alle polpette. Sono ideali per riempire degli ortaggi da fare al forno o preparare il pranzo da portare in ufficio o a scuola, la fatidica “schiscetta”. Si possono conservare in frigorifero, in barattoli con chiusura ermetica e preferibilmente di vetro, per 3 o 4 giorni.

Legumi

Se acquisti quelli secchi, devi metterli in ammollo il giorno precedente in un recipiente capiente e cambiare l’acqua per due o tre volte. Trascorse 24 ore, trasferiscili in una pentola, ricoprili di acqua e aggiungi un pezzo di alga kombu (o in alternativa qualche foglia di alloro) che ha lo scopo di renderli più digeribili. Porta l’acqua a bollore e togli, nella fase iniziale, la schiuma che si creerà sulla superficie. Cuoci per circa 1 ora o secondo i tempi indicati sulla confezione; la tempistica dipende dal legume (in pentola a pressione i tempi all’incirca si dimezzeranno). Una volta cotti puoi conservarli in frigo per una settimana nella loro acqua di cottura oppure porzionarli e surgelarli in modo tale da averli sempre a disposizione.

Se, invece, hai poco tempo da dedicare alla cottura di quelli secchi puoi utilizzare i legumi già cotti, ugualmente versatili e adatti a svariate ricette.
Ecco alcune idee per utilizzare i legumi in cucina:

  • hummus: è una salsa corposa di ceci che si può mangiare spalmata sul pane, per condire la pasta, i cereali o per accompagnare verdure tipo pinzimonio. Generalmente preparata a base di ceci, puoi cucinarla anche con altri tipi legumi come lenticchie, piselli, fagioli cannellini, fagioli tondini, cicerchie o fave.
  • Ragù di lenticchie ideale come condimento per la pasta, per risotti o, nella stagione fredda, per la polenta. Si prepara partendo da un soffritto di carote, cipolla e sedano, poi si aggiungono le lenticchie crude, la passata di pomodoro, un po’ di acqua e si porta a cottura. Per una versione più sfiziosa si possono aggiungere le noci che donano un po’ di croccantezza, oppure i funghi. 
  • Polpette/crocchette/burger vegetale: basta un mix di legumi a scelta, un cereale, una verdura e si possono creare dei piatti sfiziosi in poco tempo e con pochi ingredienti.

Verdure

Le verdure a foglia verde (cavolo nero, erbette, coste, bietole, ecc.) possono essere cucinate in anticipo e conservate in contenitori di vetro per 2 o 3 giorni in frigorifero, poi all’occorrenza basta saltarle in padella per riscaldarle.

Il cavolo verza può essere tagliato a julienne e conservato a crudo in frigo.

Le carote e i finocchi possono essere tagliati a bastoncini e conservati in frigo per 3 o 4 giorni in un barattolo di vetro ricoperte di acqua (sono l’ideale come aperitivo o snack “spezza fame” per bimbi… e anche per adulti!).

E gli scarti? Ecco un consiglio anti-spreco: tagliali a pezzetti e conservali in freezer, in modo da averli sempre a disposizione per poter preparare brodi per tortellini, minestroni, zuppe o risotti. Così durante l’inverno avrai sempre il necessario per preparare al volo una minestra calda!

Con le verdure di stagione, specialmente in autunno, si possono preparare in anticipo ottime creme e vellutate di verdure: si conservano in frigorifero per 2/3 giorni, in barattoli di vetro ben chiusi e con la superficie ricoperta di olio. Procurati verdure fresche di stagione, come la zucca Butternut, il cavolfiore, i broccoli, il cavolo nero o quello riccio, le barbabietole, ecc., frutta secca, erbe aromatiche, legumi e un buon olio extra vergine d’oliva. Basta stufare le verdure in pentola con un filo d’olio, frullare tutto insieme e in poco tempo avrai a disposizione dei pesti gustosi per condire pasta, riso, cereali o da utilizzare come salse di accompagnamento a verdure e secondi piatti, o semplicemente delle vellutate da gustare calde con qualche crostino di pane croccante.

Una volta preparati gli ingredienti seguendo il metodo del meal prep, durante la settimana potrai preparare le tue ricette stagionali preferite in poco tempo. Cerchi qualche idea? Lasciati ispirare dalle nostre ricette autunnali!

Scopri la ricetta della Vellutata di zucca con uovo poché e chips di kale
Scopri la ricetta della Vellutata di ceci con speck e crostini
Scopri la ricetta della Vellutata di piselli con straccetti di pollo e chips di crusco
Scopri la ricetta della Vellutata di zucchine con pomodorini e stracciatella