Come fare la spesa per tutta la settimana

Abbiamo già scritto di meal prep e di come organizzare la spesa per tutta la settimana. Oggi dobbiamo cambiare qualcosa. Il nostro obiettivo è sempre stato trasmettere l’idea di spesa intelligente al fine di ridurre gli sprechi ma soprattutto di risparmiare tempo. Oggi ci troviamo invece a definire un’organizzazione della cucina dove possiamo e vogliamo dedicare più tempo a cucinare, permettendoci di fare meno spesa e preparare più pasti, passando anche un po’ di tempo in famiglia. Impariamo quindi a fare acquisti intelligenti e a gestire al meglio i prodotti che abbiamo in casa così da ridurre la frequenza con cui facciamo la spesa.

Ci avete chiesto in tanti dei consigli pratici per organizzarsi al meglio, e abbiamo preparato una lista di consigli per permettervi di fare la spesa ogni 7-10 giorni: in questo modo aiuterai anche noi a ridurre il numero delle consegne e fare spazio ad altri utenti.

Abbiamo già parlato del metodo del meal prep per organizzare la spesa settimanale, ma qui vogliamo approfondire il tema con consigli specifici per questo momento di emergenza.

Ecco i nostri consigli per fare una spesa settimanale intelligente.

1. Fai un inventario

Per un efficace organizzazione della spesa settimanale dovrai partire da qui: un vero e proprio inventario delle scorte alimentari già disponibili nella tua cucina sarà la base da cui partire per programmare la tua prossima spesa a domicilio. Metti giù una lista di ciò che hai in frigo, freezer e dispensa, annotando il numero di porzioni per ogni alimento.

2. Crea un menu settimanale

Quanti siete in famiglia? Fai un breve calcolo di ciò di cui avete bisogno per 7 giorni o più. Per facilitare questo calcolo puoi scaricare un calendario per menù settimanale o creare una semplice tabella: giorno per giorno scrivi cosa mangerete a colazione, pranzo, merenda e cena moltiplicandolo per i componenti della tua famiglia. Libera la fantasia e programma i piatti della settimana, cercando di avere ricette complete dal punto di vista nutrizionale e di variare sempre giorno dopo giorno.
Come? Ricorda che con lo stesso ingrediente puoi creare più di una ricetta. Ad esempio, se acquisti gli asparagi, puoi utilizzarne metà per una torta salata a cena e metà per un risotto a pranzo il giorno dopo. Utilizza lo stesso metodo per creare il tuo menu!

3. Fai la lista della spesa

A questo punto puoi stilare la lista degli alimenti che ti servono in base al menu settimanale. Suddividi gli alimenti in macro aree: verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, carne, pesce, dispensa e ingredienti base. Dai un’occhiata all’inventario per verificare che ci siano ingredienti base come pasta, cereali, farina, passata di pomodoro, olio e condimenti. Non dimenticare nella tua lista qualche spuntino, e magari una birra o un vino per una serata speciale… Via con la spesa!

4. Sistema frutta e verdura fresca

Quando la spesa sarà a casa tua, sistemala con questi piccoli accorgimenti e vedrai che non sprecherai nulla, e soprattutto ciò che hai comprato ti basterà per diversi giorni!

Verdura – Dividi la verdura in base a quale vorrai mangiare cruda e quale cotta. Per conservarla una settimana dovrai consumare prima quella che mangerai cruda, ad esempio insalata e verdure in foglia, e poi quella cotta o meno deperibile come carote, finocchi, zucca, patate e cavoli. Il tuo alleato sarà il freezer: lava e taglia la verdura preparando dei pratici sacchetti per minestroni o vellutate, per contorni e per il soffritto. Le verdure a foglia come spinaci o bietole possono essere surgelate crude (lavate) o già cotte. Ti basterà spadellarle o immergile in acqua bollente per un paio di minuti per ravvivarli all’occorrenza.
Frutta – La frutta più delicata e deperibile, come le fragole, va conservata in frigorifero e consumata per prima, invece mele, pere e arance ad esempio hanno una conservabilità maggiore. Per assicurarti di arrivare a fine settimana con la tua frutta preferita a disposizione, puoi frullare una parte di frutta e versala direttamente nello stampo dei gelati insieme a un goccio di acqua per avere dei deliziosi sorbetti perfetti per merenda, oppure puoi surgelarla a pezzi e poi frullarla al momento per creare dei cremosi frullati per merenda.

5. Conserva carne e pesce

Controlla la data di scadenza e tieni in frigo la carne e il pesce che secondo il tuo menu prevedi di consumare entro la scadenza: riponi in freezer tutto il resto! Presta attenzione solo a verificare che il pesce non sia decongelato: se lo è, non può essere nuovamente congelato e va consumato subito. In questo articolo trovi tutti i nostri consigli su come organizzare il freezer e come decongelare gli alimenti.

6. Organizza la dispensa

Pasta, cereali e sughi – Tieni una buona scorta (senza eccedere negli acquisti, non ce n’è bisogno!) cercando di variare tra tipi di pasta, riso e cereali diversi per creare primi, insalate e zuppe sempre nuove; nel caso di cereali a lunga cottura, puoi cucinarli in anticipo in quantità maggiori e conservarli cotti in frigo per un paio di giorni.

Legumi – Ecco un ottimo alimento da acquistare secco o già cotto da tenere sempre in dispensa pronto per minestre, insalate o primi piatti. La primavera è la stagione dei legumi freschi: anche questi, se non vuoi consumarli subito per dare la precedenza alle verdure più deperibili, puoi surgelarli e mangiarli in un secondo momento! Scopri in questo articolo come cuocerli al meglio.

Pane – Porziona il pane fresco tenendo quello che ti serve per un paio di giorni e surgela il resto. Ti basterà passarlo qualche minuto in forno per farlo tornare morbido. Se invece hai voglia di pane sempre fresco… non ti resta che cimentarti a prepararlo in casa: segui la nostra ricetta del pane di grano duro in pochi passaggi, oppure scopri la nostra ricetta dei cracker e dei frollini salati con pochi ingredienti!

Seguendo questi pochi e semplici consigli potrai goderti pasti con tutta la famiglia per più giorni, variando la dieta e passando del tempo a cucinare. Maniche su, grembiule allacciato e via!

La primavera nel piatto (finalmente!)

Chi di voi in questi giorni non ha dato almeno un’occhiata alle previsioni del tempo per sbirciare quando finirà questa ondata di mal tempo?

Ora sembra che la perturbazione che ha investito l’Italia in queste ultime due settimane stia finalmente per andarsene e lasciare posto alla tanto attesa primavera.

Cosa c’è di meglio che accoglierla con un primo piatto ricco di ingredienti di stagione?

Pasta, fave, fagiolini e spinaci: a chi non è già venuta l’acquolina in bocca?!

 

Ecco dunque gli ingredienti per 4 persone:

280 gr di pasta formato conchiglie

200 gr di spinaci

120 gr di fave (già sgranate)

80 gr di fagiolini

60 gr di ricotta

1 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata

0,5 dl di latte

Olio di oliva

sale

Preparazione

Mondate bene gli spinaci e i fagiolini, togliendone le 2 estremità, e spezzettateli grossolanamente.

Sbucciate e schiacciate lo spicchio d’aglio facendolo poi soffriggere per 5 minuti in una padella dove avrete precedentemente fatto scaldare un cucchiaio d’aglio. Il fuoco dovrà essere molto basso in modo da non farlo bruciare. Una volta insaporito l’olio, eliminate pure lo spicchio d’aglio.

Quindi aggiungetevi i fagiolini e le fave, aggiustate di sale,  bagnate con qualche cucchiaio d’acqua e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Quindi aggiungete anche gli spinaci ben sgocciolati e lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua per la pasta e fatevi cuocere le conchiglie scolandole al dente.

Prima di scolare la pasta, in una terrina a  parte, stemperate la ricotta con il latte. Quindi versatevi la pasta e condite con le verdure ben calde.

Prima di servire cospargete sul tutto la scorza di limone grattugiata.

Buon appetito!

Stop alle merci e rialzo della benzina. E' il momento di passare alla filiera corta.

Le proteste degli autotrasportatori di questi giorni, legate soprattutto all’aumento dei prezzi del carburante, e i disagi che hanno provocato hanno portato agli onori della cronaca un tema da tempo dibattuto: l’opportunità di fare viaggiare la maggior parte delle merci su gomma.

La Confcommercio ha lanciato l’allarme sulle forniture alimentari: «Se la protesta dei tir non si interromperà – si legge in una nota- è serio il rischio che l’interruzione di forniture importanti per le imprese e la mancata distribuzione di prodotti di largo e generale consumo alimentare possa impedire alle famiglie di poter fare la spesa regolarmente già dalle prossime ore».

Anche la Coldiretti si è unita a chi mette in guardia rispetto ai rischi della mobilitazione degli autotrasportatori: secondo i coltivatori diretti, sarebbe in pericolo la spesa degli italiani, soprattutto per quel che riguarda i prodotti più deperibili, come latte, carne, frutta e verdura.

Sembra strano pensarlo: ma il sistema dei trasporti italiano – con l’86% delle merci che viaggia su gomma – espone i consumatori a rischi di questo tipo.

Come superare una simile fragilità? Un’alternativa c’è e passa attraverso un nuovo modo di fare la spesa: la spesa a Km0.

Comprare a filiera corta è la scelta migliore di questi tempi: Con quali vantaggi? In primo luogo una riduzione dei prezzi. La filiera corta prevede che il prezzo dei prodotti sia stabilito direttamente dai produttori agricoli, che entrano in contatto diretto con i consumatori. Tagliando ogni mediazione, i prodotti vengono venduti al giusto prezzo, non ricaricato di alcun margine da garantire agli intermediari né del costo di trasporto. La spesa a km0, inoltre, significa freschezza degli alimenti, scelti tra i prodotti di stagione provenienti esclusivamente dal territorio vicino, e rispetto per l’ambiente (meno viaggiano le merci, meno emissioni nocive per l’atmosfera vengono prodotte).

Insomma, la filiera corta è un beneficio non solo per il nostro portafoglio, ma per l’ambiente intero.

Pasta al cavolfiore: una ricetta sana e di stagione

Come ogni mese proviamo a suggerirvi una ricetta preparata con ingredienti di stagione.
Questa settimana abbiamo pensato a un piatto tipico: la pasta al cavolfiore. Il connubio tra un alimento sostanzioso come la pasta e un ingrediente genuino come il cavolfiore, rende questa pietanza particolarmente indicata per l’alimentazione dei bambini.
Che c’è di meglio, infatti, di un buon piatto unico, salutare e allo stesso tempo saziante?
L’utilizzo di verdure di stagione, d’altra parte, è consigliato da tutti i nutrizionisti che raccomandano di alimentarsi con verdure fresche, particolarmente ricche di vitamine.
 Che aspettate? Cambiate modo di fare la spesa!
Con Geomercato potrete fare la spesa online direttamente dai produttori agricoli locali presenti vicino a casa vostra. In questo modo, anche chi abita in città ha la possibilità di farsi arrivare a casa verdure appena raccolte nel campo!
Ecco dunque la ricetta.
 Ingredienti per 4 persone:
(tutti gli ingredienti sottolineati sono presenti sulla piattaforma Geomercato!)
350 gr di pasta tipo conchiglie
 300 gr di cavolfiore
 150 gr di sugo pronto al basilico bio
 1 spicchio di aglio
 Prezzemolo qb
 Olio
 Burro
 3 cucchiai di pangrattato
 Grana grattugiato
Come prima cosa lessare il cavolfiore per 15 minuti in acqua salata. A cottura ultimata dividerlo in cimette. Nel frattempo preparate il sugo facendo prima un soffritto con olio e aglio. Solo alla fine, a cottura quasi ultimata, aggiungetevi il prezzemolo tritato.
 In un padellino antiaderente a parte fate fondere una noce di burro, fatevi tostare 3 cucchiai di pangrattato, poi unitevi il cavolfiore e fatelo dorare.
 Intanto avrete messo a cuocere la pasta. Una volta pronta, scolatela e conditela con il sugo di pomodoro, il cavolfiore e grana  a piacere. Mescolare bene e servire immediatamente!
Buon appetito!