La cultura della pasta ripiena

Ravioli, agnolotti, anolini, marubini, tortelli, tortellini, tortelloni, casoncelli, cappelletti, cappellacci, pansotti e molti altri ancora… Potremmo riempire una pagina di intera di nomi, nomignoli e varianti locali, dialettali e addirittura familiari dell’universo galattico della pasta ripiena. Dietro a questo artefatto popolare diffuso in tutte le regioni italiani, ma anche presente in molte zone del mondo, si racchiudono storia, cultura e una sapienzialità di gesti e riti memorabili.

La famose Sfogline, ovvero le donne di casa dedite alla preparazione della sfoglia di pasta fresca rappresentative della cultura emiliana e romagnola, sono l’emblema di questa lunga tradizione, una tradizione affidata ancora al rito e ai valori dell’artigianalità e degli ambienti domestici. Attorno a questo immutabile e straordinario mondo, non manca tuttavia una forte presenza di varianti industriali, di un articolato comparto tecnologico in cui le macchine si sostituiscono alle mani garantendo un’immensa proliferazione di ravioli e paste ripiene di ogni sorta e gusto. I risultati, sebbene privi delle note di colore delle cerimonie casalinghe, non mancano di interesse e qualità. Esistono, infatti, ottimi prodotti realizzati su media-larga scala ricorrendo a materie prime ineccepibili.

WilmaMazzali-TagliatelleSaraceneR

Cortilia ha percorso in lungo e in largo la Pianura Padana alla ricerca di un pastificio artigianale. Ne abbiamo selezionato uno, alle porte di Milano. Si tratta del Pastificio Mazzali, la realtà familiare iniziata con Renzo e Caterina, poi perfezionata da Wilma, oggi affiancata dalla giovane Martina. I Mazzali sono artigiani della pasta fresca dagli anni Cinquanta. L’azienda ha origini mantovane ed è custode di una produzione attenta e scrupolosa, affidata alla tradizione padana di interpretare la cultura della pasta ripiena. Agnolotti, ravioli, tortelli, cappelletti, sostenuti dalle più svariate e gustose farciture, da quelle più classiche alle più esose.

WilmaMazzali-GnocchiRScopri la gamma completa del Raviolificio Mazzali: clicca qui

Laboratorio Verde Grano – Quando il Gusto incontra il Sociale

VerdeGranoNon una semplice pasta fresca, ma un progetto che mette insieme l’amore per il gusto genuino di una preparazione tipica del nostro Paese, come la pasta fresca, e l’attenzione per il sociale.

Il Laboratorio Verde Grano , infatti, è un progetto nato e voluto dai fratelli Cono e Concetta Bagnato, con l’obiettivo da una parte di produrre pasta fresca di filiera e di altissima qualità e dall’altra di offrire un contributo tangibile al reinserimento di alcuni detenuti della Casa Circondariale di Monza.

Il risultato è stato notevole: tagliatelleraviolirigatoni e tante altre specialità realizzate con materie prime locali, reperite da aziende agricole del territorio.

Ecco i prodotti acquistabili su Cortilia:

Tagliatelle fresche all’uovo
€ 4,99 (circa 500 gr)
Queste tagliatelle sono realizzate tutti i giorni con farina di grano duro, uova fresche e nient’altro: solo ingredienti ineccepibili per un risultato degno delle migliori ricette.

Ravioli freschi di magro
€ 12,50 (circa 500 gr)
Un impasto di farina di grano duro e uova fresche racchiude un ripieno classico a base di ricotta fresca locale e spinaci appena raccolti. Un’eccellenza della tradizione.

Rigatoni freschi all’uovo
€ 4,99 (circa 500 gr)
Freschi, appena trafilati, questi rigatoni sono il risultato dell’incontro tra la farina di grano duro e le uova fresche. Da gustare con un buon sugo e in compagnia! 

Ravioli freschi di carne
€ 14,89 (circa 500 gr)
Un impasto di farina di grano duro e uova fresche racchiude un ripieno classico a base di carne, uova e parmigiano. Provateli semplici al burro o salvia o con i vostri condimenti preferiti. 

 

Tagliatelle di primavera con porri e asparagi

Un inatteso invito a cena, quattro amici, pochi e semplici ingredienti di stagione. Ecco la ricetta di una cena ben riuscita.

Non potevamo certo tenercela per noi: ecco dunque come preparare una pasta insolita, rigorosamente con ingredienti freschi e di stagione, che colpirà tutti per la delicatezza.


Ingredienti per 4 persone:

300 gr di tagliatelle all’uovo

400 gr di asparagi verdi (circa un mazzetto)

2 porri

Grana padano grattugiato

Olio evo

Sale qb

Preparazione

Mondate i porri e tagliateli a rondelle sottilissime, scaldate un po’ d’olio in una padella antiaderente  e fate soffriggere i porri tenendo il fuoco al minimo.

Nel frattempo mondate anche gli asparagi e tagliateli a fettine, eccetto le punte che lascerete integre (andranno messe da parte per essere poi utilizzate in un secondo momento). Unite ai porri anche gli asparagi affettati, aggiustate di sale e irrorate il tutto con poca acqua calda. Fate cuocere per circa 12 minuti, quindi aggiungete le punte degli asparagi e lasciate cuocere per altri 8 minuti.

Lessate le tagliatelle, scolatele lasciandole leggermente al dente. Quindi passatele in padella con i porri e gli asparagi.

Servitele nei piatti condite con un’abbondante spolverata di Grana padano grattugiato.

Buon appetito!