News dalla campagna: le api e il miele

Nel visitare le aziende agricole del nostro territorio, si inizia a respirare aria di primavera. E’ in questo periodo, infatti, che tra i campi ancora incolti pronti ad accogliere le prime semine, rivestiti ancora dalle ultime gelate – si annidano le meravigliose e colorate arnie, le cosiddette “casette delle api”.

Febbraio è il mese in cui questi straordinari insetti, custodi indiscussi della biodiversità nonché metafora della vita, ricominciano il loro ciclo, escono e si rallegrano poco a poco in cerca dei primi spiragli di primavera. Ovviamente è il periodo in cui non si devono sottovalutare le ricadute meteorologiche, quindi attenzione al freddo!!! In questo mese fioriscono mandorlo, il rosmarino, il tarassaco, la rapa, i cavoli e la colza.

Occorre ricordare che le api sono degli insetti bioindicatori, quindi assolutamente sensibili ai livelli di inquinamento e all’esposizione a pesticidi e prodotti chimici. Non è un caso averle viste svolazzare tra i campi dell’azienda di Alberto Cassani, in quel di Corbetta (MI). Alberto, fautore dell’orticoltura biologica e biodinamica, destina ogni anno una parte dei propri terreni incolti, prossimi alle file di insalate, fragole, alberi da frutto, zucchine e tanto altro, ad una cinquantina di arnie di amici apicoltori locali.

api

Non ci resta che aspettare le prime fioriture e seguire il lavoro delle nostre api.

Intanto è possibile rallegrarci con un’altra eccellenza prodotta da Cascina Cortenuova, azienda biologica di Trucazzano. Scopri qui…

Anche Cortilia oggi è al TechCrunch Italy

Alla vetrina più importante sulle startup più hot c’è anche Cortilia.

Oggi,  in uno scenario incantevole, il Globe Theatre di Roma (presso Villa Borghese), si incontreranno alcuni tra i più importanti leader e innovatori del panorama tecnologico e dell’industria dei media italiana, europea e d’Oltreoceano.

Di cosa si tratta? Invitando a partecipare le personalità di spicco del settore, la manifestazione intende lanciare uno sguardo unico sui trend di cambiamento.

Noi di Cortilia siamo molto onorati di prendere parte come startup a questo evento.

La nostra missione è quella di coniugare la tecnologia con le nostre grandi passioni: il buon cibo e la tutela del territorio.

Cortilia.it è il primo mercato agricolo online dove è possibile acquistare frutta, verdura, carne, formaggio e molto altro ancora direttamente dagli agricoltori locali, senza intermediari.

La consegna a domicilio degli alimenti è il nostro compito: grazie alla nostra piattaforma logistica, basata su un potente software, riusciamo a garantire la sostenibilità dei percorsi.

Se ritieni utile questo servizio, aiutaci a diffondere un modello di vieni a trovarci sulla nostra pagina facebook!

:

Summer Aperitif @Blend Tower

Grazie a tutti quelli che sono passati a trovarci al Summer Aperitif @Blend Tower.

Abbiamo festeggiato insieme  l’arrivo della stagione estiva.

Ecco le foto della serata:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fa' la cosa giusta, la fiera del vivere sostenibile. Noi ci saremo!

Vorreste acquistare solo da produttori locali? Fashion victim sì, ma soltanto del Critical fashion? Non rinuncereste alla bicicletta per niente al mondo?  E se vacanze devono essere, che sia un turismo sostenibile!

Vi riconoscete in questo profilo? Allora  Fa’ la cosa giusta! sembra essere stata pensata proprio per voi!

Ma cosa è?  Fa’ la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili e si terrà a Milano, nei padiglioni di fieramilanocity, dal 30 marzo al 1° aprile 2012. All’esposizione prenderà parte anche geomercato.

Nata nel 2004 e ormai giunta alla sua nona edizione, la fiera ha come obiettivo quello di diffondere le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare la specificità e le eccellenze.

Tutto ruoterà intorno all’ “Economia Solidale”, ambito a cui sempre più realtà produttive fanno riferimento. Se sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono temi così rilevanti al giorno d’oggi, come vengono tradotti nella realtà della mostra/mercato della fiera?

L’esposizione sarà articolata in 10 sezioni tematiche, che ospiteranno i 750 espositori:

Turismo consapevole

Abitare green

Commercio equo e solidale

Cosmesi naturale

Critical fashion

Il pianeta dei piccoli

Mangia come parli

Mobilità sostenibile

Pace e partecipazione

Servizi per la sostenibilità

Spazio narrativa

Indovinate dove sarà geomercato? Esatto: nella sezione Mangia come parli (padiglione 2). E dove altro, altrimenti?!

Chi viene a trovarci?