L’apicultura di “le Api di Famolasco”

Da una passione condivisa per l’apicoltura, nata fra le colline di Famolasco in val Pellice, ha avuto inizio un progetto che ha spinto i giovani Luigi e Alberto a portare le prime api in questa zona. Oggi l’azienda vanta i propri alveari a un’altitudine dai 600 ai 2000 mt, lontano da fonti di inquinamento e pesticidi, per garantire un miele di altissima qualità.“Oltre ai prodotti dell’alveare vorremmo trasmettere, con il nostro lavoro, l’importanza delle api nell’ecosistema e quanto esse siano fondamentali per la vita dell’uomo”… con questi presupposti non ci resta che scoprire nel dettaglio i prodotti di questa meravigliosa azienda.

MELATA DI BOSCO

La melata è una particolarità ottenuta non dal polline ma dalla rielaborazione della sostanza del metabolismo di alcuni insetti che vivono sulle cortecce. Il risultato è una sorta di miele profumatissimo, distintivo per l’alta concentrazione di minerali. Infinite le proprietà benefiche: antianemico e ideale per gli sportivi dato l’elevato contenuto di sali minerali.

SQUEEZER DI CASTAGNO, ACACIA E MELATA Una selezione di ottimi mieli contenuti in praticissimi squeezer salva goccia, ideali per dosare il prodotto direttamente sulle fette biscottate, tisane o per accompagnare gli antipasti.

MIELE DI RODODENDRO

Un miele dalla consistenza cristallina, dalle proprietà ricostituenti, calmanti dei centri nervosi e utile contro le artriti, una vera delizia sulla ricotta e sui formaggi stagionati.

MIELE DI ACACIA E MIX DI FRUTTA SECCAEcco l’ormai raro miele di acacia arricchito da nocciole, noci, mandorle e uvetta. Un ottimo rigenerante, senza dubbio il prediletto dai bambini ed è ottimo come dolcificante.

MIELE IN FAVO

Questa è una vera e propria chicca: il miele in favo è il miele così com’è, raccolto direttamente dall’apicoltore senza lavorazioni e confezionato nature. La sua particolarità lo rende molto interessante e apprezzabile anche per la sua originale modalità di consumo che prevede il consumo intero, anche con la cera.

La gamma di delizie firmate le Api di Famolasco non finisce qui: miele, caramelle, propoli e tanto altro ancora!

Insalata di cetrioli al miele

I cetrioli sono una delle verdure più piacevoli e leggere dell’estate. Si consumano crudi, e il loro unico limite potrebbe sembrare quello di non dar modo a troppe ricette…

Ma una semplice insalata può in realtà nascondere un condimento saporitissimo, un accostamento insolito che stuzzica le papille gustative..

Insalata di cetrioli3RIngredienti:
4 cetrioli
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto
1 mazzetto di basilico
2 cucchiai di miele

La ricetta è semplicissima: affettate i cetrioli più finemente possibile, e metteteli a scolare in un colino.Insalata di cetrioliRDopo circa 30 minuti, conditeli mescolando tutti gli ingredienti rimasti.Insalata di cetrioli2RServite dopo aver lasciato marinare per qualche minuto.

News dalla campagna: le api e il miele

Nel visitare le aziende agricole del nostro territorio, si inizia a respirare aria di primavera. E’ in questo periodo, infatti, che tra i campi ancora incolti pronti ad accogliere le prime semine, rivestiti ancora dalle ultime gelate – si annidano le meravigliose e colorate arnie, le cosiddette “casette delle api”.

Febbraio è il mese in cui questi straordinari insetti, custodi indiscussi della biodiversità nonché metafora della vita, ricominciano il loro ciclo, escono e si rallegrano poco a poco in cerca dei primi spiragli di primavera. Ovviamente è il periodo in cui non si devono sottovalutare le ricadute meteorologiche, quindi attenzione al freddo!!! In questo mese fioriscono mandorlo, il rosmarino, il tarassaco, la rapa, i cavoli e la colza.

Occorre ricordare che le api sono degli insetti bioindicatori, quindi assolutamente sensibili ai livelli di inquinamento e all’esposizione a pesticidi e prodotti chimici. Non è un caso averle viste svolazzare tra i campi dell’azienda di Alberto Cassani, in quel di Corbetta (MI). Alberto, fautore dell’orticoltura biologica e biodinamica, destina ogni anno una parte dei propri terreni incolti, prossimi alle file di insalate, fragole, alberi da frutto, zucchine e tanto altro, ad una cinquantina di arnie di amici apicoltori locali.

api

Non ci resta che aspettare le prime fioriture e seguire il lavoro delle nostre api.

Intanto è possibile rallegrarci con un’altra eccellenza prodotta da Cascina Cortenuova, azienda biologica di Trucazzano. Scopri qui…