News dalla campagna: le api e il miele

Nel visitare le aziende agricole del nostro territorio, si inizia a respirare aria di primavera. E’ in questo periodo, infatti, che tra i campi ancora incolti pronti ad accogliere le prime semine, rivestiti ancora dalle ultime gelate – si annidano le meravigliose e colorate arnie, le cosiddette “casette delle api”.

Febbraio è il mese in cui questi straordinari insetti, custodi indiscussi della biodiversità nonché metafora della vita, ricominciano il loro ciclo, escono e si rallegrano poco a poco in cerca dei primi spiragli di primavera. Ovviamente è il periodo in cui non si devono sottovalutare le ricadute meteorologiche, quindi attenzione al freddo!!! In questo mese fioriscono mandorlo, il rosmarino, il tarassaco, la rapa, i cavoli e la colza.

Occorre ricordare che le api sono degli insetti bioindicatori, quindi assolutamente sensibili ai livelli di inquinamento e all’esposizione a pesticidi e prodotti chimici. Non è un caso averle viste svolazzare tra i campi dell’azienda di Alberto Cassani, in quel di Corbetta (MI). Alberto, fautore dell’orticoltura biologica e biodinamica, destina ogni anno una parte dei propri terreni incolti, prossimi alle file di insalate, fragole, alberi da frutto, zucchine e tanto altro, ad una cinquantina di arnie di amici apicoltori locali.

api

Non ci resta che aspettare le prime fioriture e seguire il lavoro delle nostre api.

Intanto è possibile rallegrarci con un’altra eccellenza prodotta da Cascina Cortenuova, azienda biologica di Trucazzano. Scopri qui…

News dagli agricoltori

Eccoli, Pietro e Alberto Cassani, padre e figlio, mente e braccio, ma anche braccio e mente di questa piccola azienda artigianale biologica, che guarda alla biodinamica.

Siamo andati a trovarli, nel pieno della stagione estiva… Il ritardo dovuto alla pazza primavera si è attenuato, ma le conseguenze si pagano ancora…

Alberto sta raccogliendo i primi pomodori, i peperoni allungati, le ultime insalate. Sono i giorni decisivi non solo per i frutti dell’estate, ma anche per la programmazione autunnale.

Proprio in questi giorni Alberto sta seminando e piantando rape, finocchi, broccoli, cavolfiori, verze e tanto altro…. Difficile pregustarle con questo caldo, ma i tempi della natura sono diversi da quelli del mercato… quindi è fondamentale portarsi avanti.

Alberto ha sposato la causa dell’agricoltura biodinamica, una pratica che implica un modo di vivere, di osservare e lavorare la terra in totale sintonia e rispetto con l’ecosistema. Basta camminare nel suo orto, tra i suoi campi per accorgersi che tutto ciò è vero… le colture principali si alternano a piante spontanee, erbe aromatiche, fiori, alberi da frutto, arbusti… insomma un inno alla biodiversità.

Cascine Orsine, dove ancora cantano le rane

Siamo felici di poter dare il benvenuto tra i produttori che vendono i loro prodotti attraverso la Piattaforma Geomercato a Cascine Orsine, importante realtà nel panorama della produzione biodinamica in Italia.


Nata grazie alla volontà, la tenacia e la passione di Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI e protagonista di Italia Nostra, e portata avanti con grande dedizione dal figlio, Aldo Paravicini Crespi, Cascine Orsine produce dal 1976 secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.

Questo si traduce in una forte attenzione alla biodiversità e al mantenimento della fertilità dei suoli attraverso misure agronomiche che prevedono concimazioni naturali con letame aziendale, rotazioni delle colture, impiego di leguminose e preparati biodinamici.

Oggi, come indicato sul sito di Cascine Orsine, sono i molti prodotti a raccontare ognuno la propria storia che unisce profumo e gusto a valori imprescindibili di salute, vitalità, energia.

Dalle proprie risaie proviene il riso delle varietà baldo e rosa Marchetti. L’allevamento di bovine da latte è funzionale alla produzione di una vasta gamma di formaggi. Cereali quali farro, orzo, frumento, segale e mais sono impiegati per farine, pasta secca o in quanto tali soprattutto nelle forme integrali. L’azienda conduce anche un’azienda in Toscana, in provincia di Siena da cui proviene l’olio extravergine d’oliva.

Cascine Orsine è situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume, dove, oltre alla produzione di prodotti alimentari e la gestione del punto vendita, organizza ed ospita seminari e corsi sull’agricoltura biodinamica.

Ora, con Geomercato, i prodotti di Cascine Orsine possono essere ordinati direttamente online. Per scoprire se anche il tuo indirizzo è collegato a questa azienda agricola vai su www.geomercato.it/spesaonline e inserisci l’indirizzo dove vuoi che ti venga consegnata la spesa.

Se ti iscrivi entro il 30 giugno, la prima consegna è gratuita!