Degustazioni, gite in campagna e laboratori per bambini: tutti gli eventi di settembre e ottobre

Dal settembre tornano gli eventi di Cortilia alla scoperta della campagna! Abbiamo studiato un succulento programma di appuntamenti per tutti i gusti: aperitivi in collaborazione con i nostri produttori presso Un Posto a Milano, laboratori per bambini, degustazioni in compagnia di alcuni influencer… fino a gite in cascine, uliveti e cantine!

Tutte occasioni uniche per incontrare il nostro team e i nostri agricoltori, scoprire le loro storie e vedere dal vivo i bellissimi luoghi dove nascono i prodotti che trovi sul nostro sito.

Il primo appuntamento è giovedì 5 settembre con L’Aperitivo Agricolo a tema “Nostalgia delle vacanze” presso Un Posto a Milano. Potrai incontrare i nostri produttori Parco Verde e Valdibella e assaggiare salumi e formaggi tipici della Basilicata e vini bianchi e rossi siciliani. Il prezzo dell’aperitivo è di 7€ a persona da pagare in loco, ma i posti sono limitati: registrati gratuitamente per riservare il tuo posto!

A seguire la Colazione in terrazza presso “Un Posto a Milano” sabato 14 settembre in compagnia dei produttori Ambrosiae e Depuravita per assaggiare granole raw, porridge appena preparati, succhi pressati a freddo di frutta e verdura e molto altro! Il prezzo della colazione è di 5€ a persona da pagare in loco. Registrati qui per partecipare!

Ecco il programma completo di tutti gli eventi programmati per settembre e ottobre:

Presto saranno disponibili i dettagli e sarà possibile prenotarsi anche per gli altri eventi. Continua a seguirci per non perderteli!

Ricette di Stagione – n.51

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger, Sandra, Federica, Arianna e Alice.

CAVATELLI DI SEMOLA AI CARCIOFI

I carciofi tanto amati per il loro sapore, quanto odiati per l’operazione di pulitura che richiedono, si prestano ad essere un condimento perfetto per riso e pasta. Provate questi cavatelli realizzati con l’apposito “rigagnocchi”: la loro forma raccolta e le righine in superficie rendono questa pasta ideale per raccogliere tutto il sughetto. Se proprio non volete cimentarvi con la pasta fatta in casa, preferite una buona pasta corta e rigata.

CavatelliCarciofi.jpg

sonoiosandra.blogspot.it

Ingredienti per i Cavatelli:

  • Farina di semola di grano dura rimacinato, 350 gr
  • Farina 0, 100 gr
  • Carciofi acqua, q.b.
  • Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
  • Sale, un pizzico

Ingredienti per il condimento:

Preparazione:

Fate bollire l’acqua e aggiungete dei gambi di carciofi e anche alcune foglie più esterne, dopo 5 minuti, spegnete il fuoco e filtrate lasciando riposare e intiepidire.
Setacciate le farine insieme e impastate con l’acqua di carciofi e un filo d’olio, in modo da ottenere una pasta liscia ed elastica, lasciatela riposare una decina di minuti coperta da una pellicola trasparente. Formate dei rotolini con la pasta abbastanza sottili e tagliateli a pezzettini: rotolati poi sul rigagnocchi uno per uno e disponeteli su un canovaccio.
Prendete i carciofi puliti, privati della peluria interna, tagliati in 4 pezzi e lasciateli in ammollo nell’acqua con qualche goccia di limone. Pulite i gambi, utilizzando la parte interna per cuocere insieme agli altri pezzi dei carciofi.
Rosolate in una padella il prosciutto e i carciofi sgrondati dall’acqua, salate e pepate, aggiungete una bella spolverata di prezzemolo e uno spicchio d’aglio. Controllate di tanto in tanto se dovete aggiungere acqua per cuocere e portate a fine cottura.
Cuocete la pasta in una pentola di acqua salata e con una goccia di olio per 4/5 minuti da quando l’acqua ricomincia a bollire. Scolate e saltate dentro la padella dei carciofi. Spegnete e impiattate: finite di condire con un giro di olio.

CARPACCIO DI MELE E CARCIOFI

Un contorno fresco e leggero, ideale per accompagnare secondi di carne o da gustare in abbinamento a una buona mozzarella o burrata. Il trionfo del vegetarismo: insalata, carciofi, mele e noci, i protagonisti. Aggiungete del miele sopra per caramellare il tutto.

CarciofiMele

pandiramerino.blogspot.it

Ingredienti:

Preparazione:

Sbucciate il gambo dei carciofi già puliti, apriteli a metà ed eliminate la “peluria” al suo interno, metteteli in una ciotola con acqua e limone, per non farli annerire. Sbucciate le mele e mettetele, insieme all’insalata già lavata, nell’acqua dei carciofi.
Componete ogni piatto: fettine sottili di carciofi, di mele e insalata. Aggiungete i semi di zucca e le noci. Condite con scaglie di grana, olio d’oliva e miele.

CHEESECAKE ALL’ARANCIA

La Pasticceria americana in questi ultimi tempi è di grande voga, corsi, strumenti… un vero business! Noi che amiamo la buona cucina mediterranea con ingredienti sani e genuini, vogliamo proporvi una rivisitazione all’italiana della cheesecake: una torta estremamente cremosa e delicata, ideale per un fine pasto impegnativo, grazie alla sua freschezza e alla nota acidula dell’arancia.

AranciaCapecake.JPG

www.cookingmesoftly.it

Ingredienti per la base:

Ingredienti per il ripieno:

Preparazione:

Preparare la base, passando al Mixer i biscotti riducendoli in polvere, quindi aggiungere il burro fino ad ottenere un impasto omogeneo. Distribuire il composto in maniera compatta sul fondo della tortiera precedentemente imburrata e rivestita con carta da forno e cuocere in forno per 10 minuti per 180°. Una volta cotta e raffreddata la base, spennellare con l’albume.
Preparare il ripieno: unire in una ciotola la crescenza, la panna, lo zucchero e mescolare, quindi aggiungere le uova precedentemente sbattute. Aggiungere al composto il succo e la scorza dell’arancia, mescolare, fino ad ottenere una crema e distribuire sulla base di biscotti in maniera uniforme e cuocere in forno per 1 h e 45 minuti a 140°. Una volta cotta, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per almeno 6 ore.
Versare sulla torta uno strato di marmellata appena scaldata e servire una volta rappresa.

CONFETTURA DI KIWI PROFUMATA AL LIMONE

Il buongiorno si vede dal mattino! Quindi iniziamo bene la giornata con un buona e sana colazione: caffè o latte con qualche fetta biscottata o del pane tostato coperti da uno strato di confettura fatta in casa. Fate una scorpacciata di pectina realizzando questa confettura di kiwi con limone e bucce di mele. Un gradevole profumo inebrierà anche la casa. Buon risveglio!

ConfetturaKiwi

aliceincupcakesland.blogspot.it

Ingredienti:

  • Kiwi, – La Caiella, 2 kg (peso dei kiwi già puliti)
  • Zucchero di canna, 800 gr
  • Limone BIO – Agricola Bionvio, 2
  • Mele BIO – Cassani Alberto, 2

Preparazione:

Sbucciare e tagliare i kiwi a pezzetti molto piccoli. Lavare le mele e toglierne la buccia lasciandola intera. In una pentola grande mettere i kiwi, le mele grattugiate, la buccia intera delle mele, lo zucchero, il succo filtrato dei limoni e la scorza grattugiata. Portare ad ebollizione la confettura e poi cuocere per circa due ore. Eliminare infine la buccia della mela. Preparare i vasetti, lavandoli e sterilizzandoli, e poi invasare la confettura calda. Chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli fino al completo raffreddamento.

Metti un weekend al parco con i bambini a Milano

Ecco un’iniziativa all’insegna della sostenibilità che ci piace molto e vogliamo segnalare a chi ancora dovrà aspettare un po’ prima di partire per le vacanze, a chi è già tornato e a chi, quest’anno, non si allontanerà da Milano.

Sabato 14 luglio, dalle 10 di mattina alle 22, si terrà alla Cascina Molino San Gregorio (all’interno del bellissimo parco Lambro) una giornata all’insegna di attività per adulti e bambini.

Si inizia alle 10:00 con una lezione aperta di pilates, dalle 14:00 in poi ci saranno stand con prodotti agricoli del territorio allestiti in collaborazione con Coldiretti, dalle 14:30 verrà allestita una Ciclofficina dove si potrà imparare ad aggiustare da soli la propria bicicletta.
Alle 16:00, per i bambini dai 4 ai 9 anni, è previsto il laboratorio di pittura “Impara l’arte e giocaci”, dove con tempere e colori ognuno dipingerà il proprio autoritratto.

La festa prosegue anche durante la serata con un aperitivo a cura de Il Tempio d’oro a partire dalle 18:30 e alle 20:00 ci sarà l’esibizione della banda degli ottoni.

Solitamente portiamo le cascine a casa vostra, per una volta vi consigliamo di essere voi ad andare a visitare una cascina!

 

Fa' la cosa giusta, la fiera del vivere sostenibile. Noi ci saremo!

Vorreste acquistare solo da produttori locali? Fashion victim sì, ma soltanto del Critical fashion? Non rinuncereste alla bicicletta per niente al mondo?  E se vacanze devono essere, che sia un turismo sostenibile!

Vi riconoscete in questo profilo? Allora  Fa’ la cosa giusta! sembra essere stata pensata proprio per voi!

Ma cosa è?  Fa’ la cosa giusta! è la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili e si terrà a Milano, nei padiglioni di fieramilanocity, dal 30 marzo al 1° aprile 2012. All’esposizione prenderà parte anche geomercato.

Nata nel 2004 e ormai giunta alla sua nona edizione, la fiera ha come obiettivo quello di diffondere le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare la specificità e le eccellenze.

Tutto ruoterà intorno all’ “Economia Solidale”, ambito a cui sempre più realtà produttive fanno riferimento. Se sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono temi così rilevanti al giorno d’oggi, come vengono tradotti nella realtà della mostra/mercato della fiera?

L’esposizione sarà articolata in 10 sezioni tematiche, che ospiteranno i 750 espositori:

Turismo consapevole

Abitare green

Commercio equo e solidale

Cosmesi naturale

Critical fashion

Il pianeta dei piccoli

Mangia come parli

Mobilità sostenibile

Pace e partecipazione

Servizi per la sostenibilità

Spazio narrativa

Indovinate dove sarà geomercato? Esatto: nella sezione Mangia come parli (padiglione 2). E dove altro, altrimenti?!

Chi viene a trovarci?

Pane Web e Salame

Se vi diciamo: “Pane Web e Salame” a cosa vi viene da pensare?! A uno strano picnic fuori porta?! Se è così, siete fuori strada. Pane web e salame è un convegno dedicato al food 2.0, alla comunicazione dei prodotti alimentari, al marketing del territorio e al personal branding che si terrà giovedì 23 giugno nel Castello Malvezzi a Brescia.

Arrivato alla sua seconda edizione, Pane Web e Salame vedrà il susseguirsi di interventi eterogenei: non solo imprenditori di piccole e medie imprese, ma anche agenzie ed esperti del settore che spiegheranno quali strategie adottare per comunicare al meglio il proprio business.

Tra i partecipanti ci saremo anche noi di Geomercato. Pane Web e Salame sarà l’occasione per parlare della nostra piattaforma internet per la vendita diretta e la consegna a domicilio di prodotti agricoli a chilometro zero.

L’evento è già sold out, ma chi è interessato potrà seguire dal vivo l’evento in streaming su GiornalediBrescia.it

Per maggiori informazioni: http://panewebesalame.com/