Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger, Sandra, Federica, Arianna e Alice.
CAVATELLI DI SEMOLA AI CARCIOFI
I carciofi tanto amati per il loro sapore, quanto odiati per l’operazione di pulitura che richiedono, si prestano ad essere un condimento perfetto per riso e pasta. Provate questi cavatelli realizzati con l’apposito “rigagnocchi”: la loro forma raccolta e le righine in superficie rendono questa pasta ideale per raccogliere tutto il sughetto. Se proprio non volete cimentarvi con la pasta fatta in casa, preferite una buona pasta corta e rigata.
Ingredienti per i Cavatelli:
- Farina di semola di grano dura rimacinato, 350 gr
- Farina 0, 100 gr
- Carciofi acqua, q.b.
- Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
- Sale, un pizzico
Ingredienti per il condimento:
-
Carciofi – Cascina Pizzo, 10
- Aglio BIO – Santa Brera
-
Prezzemolo – Cascina Pizzo
-
Prosciutto crudo – Cascina Lassi, qualche fetta
- Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
-
Sale
-
Pepe
Preparazione:
CARPACCIO DI MELE E CARCIOFI
Un contorno fresco e leggero, ideale per accompagnare secondi di carne o da gustare in abbinamento a una buona mozzarella o burrata. Il trionfo del vegetarismo: insalata, carciofi, mele e noci, i protagonisti. Aggiungete del miele sopra per caramellare il tutto.
Ingredienti:
- Carciofi – Cascina Pizzo, 4
- Insalata BIO – Cassani Alberto, 200 gr
- Mele – Cascina Pizzo, 1
- Noci – La Caiella, q.b.
- Zucca semi tostati, q.b.
- Grana Padano DOP – Santa Marta
- Miele di Acaia – Santa Marta, 2 cucchiaini
- Limone succo – La Caiella, 1
- Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
Preparazione:
Sbucciate il gambo dei carciofi già puliti, apriteli a metà ed eliminate la “peluria” al suo interno, metteteli in una ciotola con acqua e limone, per non farli annerire. Sbucciate le mele e mettetele, insieme all’insalata già lavata, nell’acqua dei carciofi.
Componete ogni piatto: fettine sottili di carciofi, di mele e insalata. Aggiungete i semi di zucca e le noci. Condite con scaglie di grana, olio d’oliva e miele.
CHEESECAKE ALL’ARANCIA
La Pasticceria americana in questi ultimi tempi è di grande voga, corsi, strumenti… un vero business! Noi che amiamo la buona cucina mediterranea con ingredienti sani e genuini, vogliamo proporvi una rivisitazione all’italiana della cheesecake: una torta estremamente cremosa e delicata, ideale per un fine pasto impegnativo, grazie alla sua freschezza e alla nota acidula dell’arancia.
Ingredienti per la base:
- Biscotti di mais – Santa Marta, 200 gr
- Burro – Santa Marta, 100 gr
- Uovo albume – Santa Brera, 1
Ingredienti per il ripieno:
- Arance Navel BIO succo e scorza grattugiata – Agricola Bioinvio, 3
- Crescenza – Santa Marta, 800 gr
- Panna, 200 ml
- Uova – Cascina Pizzo, 5
- Zucchero, 175 gr
- Marmellata di Arance bionde – Agricola Bioinvio, 6 cucchiai
Preparazione:
Preparare la base, passando al Mixer i biscotti riducendoli in polvere, quindi aggiungere il burro fino ad ottenere un impasto omogeneo. Distribuire il composto in maniera compatta sul fondo della tortiera precedentemente imburrata e rivestita con carta da forno e cuocere in forno per 10 minuti per 180°. Una volta cotta e raffreddata la base, spennellare con l’albume.
Preparare il ripieno: unire in una ciotola la crescenza, la panna, lo zucchero e mescolare, quindi aggiungere le uova precedentemente sbattute. Aggiungere al composto il succo e la scorza dell’arancia, mescolare, fino ad ottenere una crema e distribuire sulla base di biscotti in maniera uniforme e cuocere in forno per 1 h e 45 minuti a 140°. Una volta cotta, lasciare raffreddare e mettere in frigorifero per almeno 6 ore.
Versare sulla torta uno strato di marmellata appena scaldata e servire una volta rappresa.
CONFETTURA DI KIWI PROFUMATA AL LIMONE
Il buongiorno si vede dal mattino! Quindi iniziamo bene la giornata con un buona e sana colazione: caffè o latte con qualche fetta biscottata o del pane tostato coperti da uno strato di confettura fatta in casa. Fate una scorpacciata di pectina realizzando questa confettura di kiwi con limone e bucce di mele. Un gradevole profumo inebrierà anche la casa. Buon risveglio!
aliceincupcakesland.blogspot.it
Ingredienti:
-
Kiwi, – La Caiella, 2 kg (peso dei kiwi già puliti)
- Zucchero di canna, 800 gr
- Limone BIO – Agricola Bionvio, 2
- Mele BIO – Cassani Alberto, 2
Preparazione:
Sbucciare e tagliare i kiwi a pezzetti molto piccoli. Lavare le mele e toglierne la buccia lasciandola intera. In una pentola grande mettere i kiwi, le mele grattugiate, la buccia intera delle mele, lo zucchero, il succo filtrato dei limoni e la scorza grattugiata. Portare ad ebollizione la confettura e poi cuocere per circa due ore. Eliminare infine la buccia della mela. Preparare i vasetti, lavandoli e sterilizzandoli, e poi invasare la confettura calda. Chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli fino al completo raffreddamento.